Leone, Giancarlo. – Giornalista e dirigente d’azienda italiano (n. Roma 1956). Figlio di Giovanni Leone, sesto presidente della Repubblica italiana, giornalista professionista dal 1977, prima di entrare [...] in Rai ha lavorato per Il Piccolo di Trieste. Nella televisione pubblica ha ricoperto diversi ruoli, tra cui, amministratore delegato di Rai Cinema e vicedirettore generale unico della Rai. Dal 2012 al 2016 è stato direttore di Rai Uno. L. è ...
Leggi Tutto
Editore (Manches ter 1817 - Londra 1865). Figlio di un oste; autodidatta, nel 1848 iniziò l'attività editoriale con l'intento di fornire letteratura di buona qualità alle classi operaie. Nel 1850 la ditta [...] ) e Family Paper (dal 1853), oltre a numerose edizioni di opere classiche. Dal 1883 l'azienda prese la denominazione Cassell and Company limited; ha pubblicato e pubblica numerose opere di carattere lessicografico, enciclopedico e di consultazione. ...
Leggi Tutto
Fabiano, Andrea. – Dirigente d’azienda italiano (n. Bari 1976). Dopo essersi laureato in Economia presso l’università di Bari, ha conseguito un master in Strategic marketing management ad Harvard. Ha iniziato [...] direzione marketing. Dal 2015 è stato vicedirettore di Rai Uno, dal 2016 al 2017 è stato direttore di Rai Uno e dal 2017 al 2018 è stato direttore di Rai Due, il più giovane nella storia della rete pubblica ammiraglia ad assumere questi incarichi. ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] il cui costo, per la parte imputabile ai capitali fissi delle aziende, è già stato più volte ricuperato, contro beni, il costo che in un modo o nell'altro contraddicono all'uso di pubblico generale interesse, al quale il bene è destinato. Quanto alla ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] estendere l'articolo che il governo intendeva ridimensionare anche alle aziende con pochissimi occupati. Ma il quorum necessario non venne in almeno 200.000 i collaboratori nella sola pubblica amministrazione, università e ricerca escluse. Resta ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] antecedente di ben sei anni al primo impianto di centrale telefonica a servizio pubblico, aperto a La Porte (Indiana, Stati Uniti d'America) nel 1892 luglio 1907 che servì a dare nuovi mezzi all'azienda statale per l'esecuzione di una più vasta rete ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] momento storico è caratterizzato da un ampio intervento dello stato nella vita economica. La collaborazione tra enti pubblici e aziende private assume forme varie, più o meno razionali, in rapporto alla politica economica generale seguita nei varî ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] C. le prime corse con cavalli montati e allenati. Senofonte pubblica il suo libro Intorno all'ippica nel quale sono contenute interessanti 'agricoltura. Il bestiame, infatti, compie nell'azienda agraria moderna una funzione complessa: trasforma i ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] , in Annalen des deut. Reichs, 1884-85; M. Giriodi, I pubblici uffici e la gerarchia amministrativa, in V. E. Orlando, Trattato di difetto di patto, nel tempo d'uso nel luogo dove l'azienda ha la sua sede. Quando la retribuzione consista, in tutto ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] tutti "ugualmente ammissibili a tutte le dignità, uffici e impieghi pubblici" "senza altra distinzione che quella della loro virtù e del sulle condizioni del lavoratore passò a quella dell'azienda produttrice e del mercato. Un assoluto liberismo ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...