Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] di un’economia e di una società legate al modello dell’azienda agricola signorile e del servaggio contadino, e la fragilità di e agevolate le manifatture con effetti positivi nel settore tessile e metallurgico.
Dall’imperatore prende il nome la ...
Leggi Tutto
Cina
– Tra il 2003 e il 2004 una nuova generazione politica è salita al potere in C., imperniata sul binomio Hu Jintao (capo del partito comunista e presidente della Repubblica popolare) e Wen Jiabao [...] rilievo nei settori in cui era già specializzata, come il tessile, abbigliamento e pelle (nei quali ha raggiunto quote di mercato divisione dei personal computer dell’IBM da parte dell’azienda informatica Lenovo, o della banca statunitense Morgan & ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] del lino presentava, a differenza degli altri rami dell'industria tessile, un altissimo grado di concentrazione, che toccò il suo culmine difficile in cui versava in quel momento l'azienda a causa degli eccessi speculativi della precedente gestione ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] e la lavorazione di alcoli derivati, sempre collegati al tessile e all'industria di cuoi e pellami. L'ulteriore ampliamento del giro di affari rilevando, nel 1932, la MIRET, un'azienda produttrice di pizzi, tulle e sete.
La varietà e l'ampiezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La chimica supramolecolare rappresenta uno dei settori di ricerca più originali e di [...] ’avvio negli anni Sessanta presso i laboratori della celebre azienda americana Du Pont, con gli studi di Charles J una lunga serie di invenzioni, dai coloranti per l’industria tessile a soluzioni antigelo per i radiatori delle automobili. Sotto il ...
Leggi Tutto
chimica, industria
Patrizio Bianchi
Settore manifatturiero che, utilizzando i risultati della ricerca orientata allo studio della trasformazione della materia, produce nuovi materiali a scopo industriale.
Cenni [...] di alcali e in particolare di soda, richiesta dall’industria tessile per sbiancare i tessuti e, in seguito, utilizzata per altre nel 1899 la sua produzione industriale, da parte dell’azienda tedesca Bayer, con il nome commerciale di aspirina.
...
Leggi Tutto
DuPont
Azienda statunitense del settore chimico, fondata nel 1802 a Wilmington, Delaware. Specializzata nella produzione di polimeri e di gas refrigeranti, durante gli anni 1990 ha avviato una ristrutturazione [...] delle scienze della vita. Il modello imprenditoriale dell’azienda è strutturato in 5 aree d’affari: elettronica e protezione; agricoltura e nutrizione. Nel 2004 è uscita dal settore tessile, dove si era affermata con importanti nuovi tessuti (tra cui ...
Leggi Tutto
Sella
Famiglia di imprenditori la cui attività risale alla seconda metà del 16° sec., quando Bartolomeo e suo figlio Comino operavano nel campo tessile nella comunità biellese. Nel 1817 Pietro e Giovanni [...] dove ancora si trova il Centro elaborazione dati del gruppo. In seguito la famiglia S. contribuì alla nascita della società Idroelettrica Italiana, della Filatura di Tollegno (Lana Gatto) e fondò l’azienda vitivinicola Sella & Mosca in Sardegna. ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] estese dal settore petrolifero ai settori nucleare, chimico, tessile, meccanico ecc. Questo passo diede avvio a quel primi anni 1980, in coincidenza con il rinnovo dei vertici delle aziende a p. statale e con il generale tentativo di riordino del ...
Leggi Tutto
Gruppo finanziàrio tèssile Società (sigla GFT) nata nel 1930 a Torino dalla fusione tra l'impresa Donato Levi e Figli, che accanto al commercio dei tessuti aveva affiancato una propria attività produttiva, [...] creando (1887) un prototipo di abito confezionato, e la Unites, Manifattura tessile biellese di Giovanni Rivetti. Negli anni Cinquanta l'azienda si orientò verso la confezione degli abiti in serie, anticipando in Italia lo sviluppo della produzione ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....