Ascarelli, Giorgio. – Imprenditore e dirigente sportivo italiano (Napoli 1894 - ivi 1930). Di origini ebraiche, figlio dell’industriale tessile Salomone Pacifico, ne incrementò la florida azienda fondata [...] nel 1879, espandendone le attività fino in Lombardia con la Manifattura Villadosia di Busto Arsizio. Profondamente radicato nel tessuto sociale cittadino, collezionista, appassionato d’arte e illuminato ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali lanieri del biellese. Il capostipite della famiglia, Giuseppe (1816-1899), creò nel 1872 a Rovella di Valle Mosso un laboratorio di sfilacciatura per gli stracci ed una carderia. [...] F.lli trasformandolo da azienda familiare in importante industria laniera. Lo sviluppo dell'azienda proseguì sotto la direzione del favore dei dipendenti. I figli di Adolfo si trasferirono invece a Torino dove fondarono il Gruppo finanziario tessile. ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] serali e domenicali per donne lavoratrici nel Massachusetts promossi dall'impresa tessile Lowell & Waltham a partire dal 1820, alle Scuole in impresa della grande azienda bellica tedesca Krupp), oltre che nella diffusione di forme di mutualità ...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] a livello di singola macchina e per ciascuna azienda, i costi elevati, le difficoltà di operare F. Testore, M.G. Guzzinati, E. Tomasini, Milano 1983; Bollettino Tessile Internazionale. Tintoria, stampa e finissaggio, Zurigo, annate 1985-88; Quo Vadis ...
Leggi Tutto
PROFESSIONI, Statistica delle
Roberto Bachi
Statistiche pubbliche e private, demografiche, economiche, sanitarie forniscono, presso tutte le nazioni civili, numerosissimi dati intorno alla frequenza [...] dallo stato italiano presso tutti i suoi ministeri, uffici e aziende dipendenti fanno conoscere l'ammontare del loro personale al 1° le numerose donne esercenti a domicilio l'industria tessile, che furono computate come appartenenti a quell' ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Franco
Industriale, nato a Vittorio Veneto il 5 giugno 1891. Iniziò ancora giovanissimo la sua attività nel ramo dell'industria tessile, dirigendo in varî paesi esteri un settore della "Filatura [...] società in un periodo di grave crisi, risanò e sviluppò l'azienda, portandola nel breve volgere di anni verso una posizione mondiale di per applicazioni industriali chimico-tessili. Superata la crisi industriale del settore tessile (1950-51), la ...
Leggi Tutto
LOCHER-FREULER, Eduard
Giuseppe Albenga
Ingegnere, nato il 15 gennaio 1840 a Zurigo, ivi morto il 2 giugno 1910. Frequentò le scuole industriali di Zurigo, ed entrò in stabilimenti industriali con l'intenzione [...] di dedicarsi all'industria tessile: la morte prematura del padre, impresario di costruzioni, lo costrinse ad assumere nel 1861 la direzione dell'azienda familiare: in unione col fratello, nel 1872, fondò la società Locher e Co., che ebbe rapido ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] , il Milan. Il presidente è Enrico Befani, un industriale tessile di Prato, l'allenatore è Fulvio Bernardini. Quella Fiorentina è Con il primo Agnelli alla presidenza, la Juventus diventa un'azienda. Nel 1926, arriva il secondo titolo e poi i cinque ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] produzione e numero di occupati non solo del ramo tessile, ma dell’intero sistema manifatturiero italiano era quello della Palermitano era pari a quello dei terreni della più progredita azienda lombarda (Pescosolido 2010, p. 229). E nessuno pensava ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] questa logica: così chi fabbrica gli strumenti per preparare le fibre tessili viene distinto e separato da chi le lavora e da chi e altre difese della testa nella documentazione di un'azienda mercantile, 1366-1410, "Archeologia Medievale", 11, 1984 ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
lavoratore
lavoratóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di lavorare]. – 1. a. In genere, chi lavora esercitando un mestiere o una professione e sim.: i. l. manuali; i. l. intellettuali; i. l. della penna, del cervello, del pensiero, i l....