• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Cinema [3]
Medicina [3]
Industria [3]
Religioni [2]
Biologia [2]
Ecologia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Teatro [1]

rotazione

Sinonimi e Contrari (2003)

rotazione /rota'tsjone/ s. f. [dal lat. rotatio -onis]. - 1. a. (astron.) [moto con cui un corpo descrive un giro su se stesso] ≈ Ⓖ giro. ‖ rivoluzione. b. [movimento circolare di un corpo intorno a un [...] persone, oggetti, elementi diversi: r. del personale; r. delle colture] ≈ alternanza, avvicendamento, ricambio, successione, turno, [del personale di un'azienda, dei calciatori di una squadra e sim.] turnover. ▲ Locuz. prep.: a rotazione ≈ a turno. ... Leggi Tutto

rotolo

Sinonimi e Contrari (2003)

rotolo /'rɔtolo/ (ant. ruotolo) s. m. [lat. tardo rŏtŭlus, dim. di rŏta "ruota"]. - 1. a. [materiale sottile arrotolato su sé stesso, in modo da assumere una forma più o meno cilindrica: r. di soffa, di [...] ] bobina, [di pellicola fotografica] rullino. ▲ Locuz. prep.: fig., a rotoli [in condizione disastrosa: mandare tutto a r.; l'azienda sta andando a r.] ≈ (fam.) a carte quarantotto, (fam.) a catafascio, (fam.) in malora, in rovina. b. (estens ... Leggi Tutto

morire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi morire. Finestra di approfondimento Tabù linguistici - Al pari di altri termini riguardanti malattie, sesso, funzioni fisiologiche, ecc., m. e morte sono considerate parole tabù nella nostra [...] mentre dipartita è più antiquato e ricercato: in seguito alla dipartita dell’ingegnere, suo figlio ha preso le redini dell’azienda. Trapasso è lett.: non m’accorsi del trapasso di mia madre (L. Pirandello). La persona morta viene designata in vario ... Leggi Tutto

rovina

Sinonimi e Contrari (2003)

rovina (ant. e lett. ruina) s. f. [lat. rŭīna, der. di ruĕre "precipitare"]. - 1. [grave danneggiamento di edifici e strutture edilizie] ≈ caduta, cedimento, collasso, crollo, distruzione, sconquasso. [...] la r. delle istituzioni] ≈ disastro, disfacimento, dissoluzione, sfacelo, sfascio. b. [grave stato di crisi economica, finanziaria: salvare un'azienda dalla r.; il gioco l'ha portato alla r.] ≈ crac, crollo, dissesto, fallimento, rovescio (di fortuna ... Leggi Tutto

rurale

Sinonimi e Contrari (2003)

rurale [dal lat. tardo ruralis, der. di rus ruris "campagna"]. - ■ agg. 1. [della campagna, che ha relazione con la campagna: ambiente r.; popolazione r.] ≈ agreste, campagnolo, campestre, contadinesco, [...] contadino, (lett.) georgico, (lett.) rusticale, (lett.) rusticano, rustico, (lett.) villereccio. ↔ cittadino, urbano. 2. [relativo all'agricoltura: azienda, cooperativa r.] ≈ agrario, agricolo. ■ s. m. e f., non com. [chi vive e lavora in campagna] ≈ ... Leggi Tutto

sabotaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

sabotaggio /sabo'tadʒ:o/ s. m. [dal fr. sabotage, der. di saboter "sabotare"]. - 1. [danneggiamento di edifici o impianti di un'azienda, compiuto allo scopo di impedire o turbare lo svolgimento del lavoro, [...] per motivi economici o politici: il s. di un macchinario; atti di s.]. 2. (fig.) a. [azione svolta per ostacolare o ritardare lo svolgersi di un'attività, o danneggiare l'opera di qualcuno] ≈ azione di ... Leggi Tutto

partecipazione

Sinonimi e Contrari (2003)

partecipazione /partetʃipa'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. - 1. a. [il prendere parte a una forma qualsiasi di attività, con la prep. a: p. a un convegno; la festa ha avuto un'ampia [...] insieme con altri alla costituzione e allo svolgimento delle attività di un istituto, di un ente, di un'azienda, contribuendo alla formazione del suo capitale e acquistando di conseguenza il diritto alla spartizione degli utili, con la prep ... Leggi Tutto

buco²

Sinonimi e Contrari (2003)

buco² s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). - 1. a. [piccola apertura, per lo più tondeggiante, variamente profonda o che va da parte a parte: un b. nel muro; un b. in una calza] ≈ (region.) buso, foro, (non [...] . ↔ riuscire; fig., non cavare un ragno dal buco ≈ fallire. ↔ riuscire. b. (fig., fam.) [somma mancante nel bilancio di un'azienda e sim.] ≈ ammanco, passivo, perdita. ↔ attivo, avanzo. ● Espressioni: fare un buco in cassa ≈ rubare; fare un buco nel ... Leggi Tutto

budget

Sinonimi e Contrari (2003)

budget /'bʌdʒit/, it. /'badʒɛt/ s. ingl. [dal fr. bougette "bolgetta, borsellino"], usato in ital. al masch. - 1. (finanz.) [operazione di contabilità previsionale in un'azienda] ≈ (bilancio) preventivo. [...] ↔ (bilancio) consuntivo. 2. [somma che si decide di spendere per un determinato fine] ≈ fondo, stanziamento ... Leggi Tutto

tirchio

Sinonimi e Contrari (2003)

tirchio /'tirkjo/ [forse dall'ant. e dial. pirchio, ravvicinato a tirare]. - ■ agg. [che è restio nello spendere] ≈ avaro, gretto, (region.) guitto, (spreg.) pidocchioso, (spreg.) rognoso, (spreg.) spilorcio, [...] , parsimonioso, e il sost. risparmiatore: se non vi aumento lo stipendio è perché sono economo e penso al bene dell’azienda. Contrari - Chi, al contrario, ama donare agli altri è detto, nel modo più generico, generoso. Largo e munifico sono più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Enciclopedia
Azienda
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa. Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
azienda
Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali