• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Cinema [3]
Medicina [3]
Industria [3]
Religioni [2]
Biologia [2]
Ecologia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Teatro [1]

inventare

Sinonimi e Contrari (2003)

inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] l’aspetto progettuale (ideare) e innovativo (escogitare) della creazione: è stato ideato un nuovo sistema idrico; l’azienda ha escogitato un sistema di antifurto appositamente per noi. Per oggetti ritenuti utili, inventati soprattutto nel campo della ... Leggi Tutto

titolare

Sinonimi e Contrari (2003)

titolare [der. di titolo]. - ■ agg. 1. [che esercita una funzione in base a un titolo e diritto specifico, anche con la prep. di: professore t. (di una cattedra)] ≈ di ruolo (in), effettivo. ↔ incaricato, [...] vanta un diritto soggettivo] ≈ detentore. 2. a. [chi possiede o gestisce un esercizio commerciale: il t. di un'azienda] ≈ (fam.) boss, gestore, (fam.) padrone, (fam.) principale, proprietario. b. [chi esercita stabilmente una funzione: il t. di un ... Leggi Tutto

emittente

Sinonimi e Contrari (2003)

emittente /emi't:ɛnte/ [dal lat. emittens -entis, part. pres. di emittĕre "emettere"]. - ■ agg. [che trasmette: stazione radio e.] ≈ trasmittente. ↔ ‖ *ricevente. ■ s. m. e f. (ling.) [nella teoria della [...] comunicazione, chi invia un messaggio] ≈ mittente. ↔ ‖ *destinatario, *ricevente. ■ s. f. (radiotel.) [impianto o azienda che producono o trasmettono segnali radio o televisivi: le e. private] ≈ stazione. ⇓ network, radio, televisione. ... Leggi Tutto

businessman

Sinonimi e Contrari (2003)

businessman /'biznismən/, it. /'biznɛsmɛn/ s. ingl. [comp. di business "affari" e man "uomo"], usato in ital. al masch. - [uomo dedito agli affari] ≈ (spreg.) affarista, uomo d'affari. ‖ dirigente (d'azienda), [...] imprenditore, manager ... Leggi Tutto

agricoltura

Sinonimi e Contrari (2003)

agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri "campo" e cultura "coltivazione"]. - (agr.) [arte e pratica di coltivare il suolo] ≈ ‖ agraria, agronomia. agricoltura - nomenclatura Fabio [...] , letamaio, ovile, pagliaio, passafieno, pollaio, porcile, rimessa, silo (orizzontale, verticale), stalla, stollo; azienda agricola; casa colonica, casale, cascina, fattoria, rustico; fondo, grangia, latifondo, maso, masseria, podere, proprietà ... Leggi Tutto

sanare

Sinonimi e Contrari (2003)

sanare [lat. sanare, der. di sanus "sano"]. - ■ v. tr. 1. (lett.) a. [provocare la regressione di un male fisico: s. una piaga] ≈ guarire, [con riferimento a una malattia] debellare. b. [restituire alla [...] piaga della disoccupazione] ≈ appianare, comporre, dirimere, risolvere. ↔ aggravare, peggiorare. b. [riportare alla normalità: s. un'azienda] ≈ riassestare, risanare, [con riferimento a un bilancio] pareggiare. 4. (ant., region.) [con riferimento ad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Azienda
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa. Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
azienda
Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali