• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Cinema [3]
Medicina [3]
Industria [3]
Religioni [2]
Biologia [2]
Ecologia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Teatro [1]

line

Sinonimi e Contrari (2003)

line /'lain/, it. /'lain/ s. ingl. (propr. "linea"), usato in ital. al femm., invar. - (amministr.) [nella struttura gerarchica di un'azienda, il livello delle persone responsabili della preparazione e [...] della gestione di piani operativi] ↔ staff ... Leggi Tutto

liquidità

Sinonimi e Contrari (2003)

liquidità s. f. [dal lat. tardo liquidĭtas -atis]. - 1. (fis.) [l'essere liquido, come stato fisico di un corpo] ≈ fluidità, (non com.) liquidezza. 2. (econ., giur.) a. [situazione caratterizzata da disponibilità [...] facilmente trasformabili in moneta] ≈ ‖ (non com.) solvenza, solvibilità. ↔ (non com.) decozione, illiquidità. ‖ insolvenza, insolvibilità. b. (estens.) [l'insieme dei fondi di uso immediato in possesso di un'azienda] ≈ cash, liquido. ‖ contanti. ... Leggi Tutto

castaldo

Sinonimi e Contrari (2003)

castaldo (o gastaldo) s. m. [dal longob. gastald, sul modello del lat. mediev. castaldus, gastaldus]. - 1. (stor.) [presso i Longobardi, colui che amministrava le rendite del re] ≈ ‖ amministratore, baglivo, [...] fiduciario, (non com.) gerente, gestore. 2. (mest., agr.) [chi amministra un'azienda agricola] ≈ fattore. ‖ amministratore, (non com.) gerente, gestore. ... Leggi Tutto

fattore

Sinonimi e Contrari (2003)

fattore /fa't:ore/ s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre]. - 1. (f. -trice) (lett.) [chi fa, chi opera dando origine a qualcosa: i f. dell'unità italiana] ≈ artefice, creatore, (lett.) facitore, promotore. [...] ↑ (lett.) demiurgo. 2. (f. -éssa) (agr.) [direttore di un'azienda agricola] ≈ amministratore, Ⓣ (stor.) castaldo, (ant., region.) massaro. 3. (estens.) [ciò che concorre a produrre un determinato effetto o risultato: i f. del progresso; f. climatici] ... Leggi Tutto

fatturare

Sinonimi e Contrari (2003)

fatturare v. tr. [der. di fattura]. - 1. [sottoporre a una fattura] ≈ affatturare, ammaliare, stregare. ‖ fatare, incantare. 2. (non com.) [sottoporre una sostanza (spec. vino o liquori) a sofisticazione] [...] una merce con fattura: f. una partita di merci] ≈ computare, contabilizzare, conteggiare, registrare. b. [di ditta, azienda, registrare il complesso delle vendite: una ditta che fattura più di seicentomila euro all'anno] ≈ contabilizzare, scritturare ... Leggi Tutto

tirchio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tirchio. Finestra di approfondimento Chi vuole accumulare - Numerosi sono i termini, più o meno spreg. o scherz., che qualificano una persona che non vuole spendere, che preferisce risparmiare [...] , parsimonioso, e il sost. risparmiatore: se non vi aumento lo stipendio è perché sono economo e penso al bene dell’azienda. Contrari - Chi, al contrario, ama donare agli altri è detto, nel modo più generico, generoso. Largo e munifico sono più ... Leggi Tutto

cervello

Sinonimi e Contrari (2003)

cervello /tʃer'vɛl:o/ s. m. [lat. cerĕbellum, dim. di cerĕbrum "cervello"] (pl. -i; nel sign. 2. b, anche le cervella). - 1. (anat.) [parte anteriore della massa encefalica] ≈ (ant.) cerebro, materia grigia. [...] , tipo, uomo. 3. (fig.) a. [persona che organizza e dirige un'attività: è lui il c. di tutta l'azienda] ≈ capo, mente, organizzatore, pilastro. ‖ guida, ispiratore. b. [persona di intelligenza superiore alla media: i grandi c. della fisica] ≈ (pop ... Leggi Tutto

filosofia

Sinonimi e Contrari (2003)

filosofia /filozo'fia/ s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. philosophía, comp. di philo- "filo-" e sophía "sapienza"]. - 1. a. [attività di pensiero, per lo più sistematica, mirante a definire le strutture [...] si informano le linee direttive di una politica, di un'attività, ecc.: la f. di una grande azienda] ≈ ‖ mentalità, orientamento, spirito, strategia. 3. (fig., pop.) [visione distaccata e serena della realtà] ≈ distacco, serenità. ‖ calma, pazienza ... Leggi Tutto

accasato

Sinonimi e Contrari (2003)

accasato /ak:a'sato/ agg. [part. pass. di accasare]. - 1. [che ha trovato casa: un nipote a.] ≈ (non com.) allogato, sistemato. 2. (estens.) [che ha messo su casa sposandosi] ≈ coniugato, (fam.) sistemato, [...] sposato. ⇓ ammogliato, maritato. ↔ diviso, separato, [in forma definitiva] divorziato. 3. (sport.) [di atleta professionista, spec. del ciclismo, ingaggiato da un'azienda a fini pubblicitari] ↔ isolato. ... Leggi Tutto

segretario

Sinonimi e Contrari (2003)

segretario /segre'tarjo/ (ant. o pop. secretario) s. m. [dal lat. mediev. secretarius, der. di secretum "segreto", "colui cui si confidano cose segrete, riservate; cancelliere"]. - 1. (f. -a) (prof.) a. [...] [impiegato che in un ufficio, in una azienda e sim., svolge incarichi di fiducia di vario tipo per conto di un superiore: il s. del direttore] ≈ ‖ aiutante, assistente, collaboratore. b. [in amministrazioni e società private, persona incaricata di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Azienda
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa. Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
azienda
Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali