• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Cinema [3]
Medicina [3]
Industria [3]
Religioni [2]
Biologia [2]
Ecologia [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Teatro [1]

mailing

Sinonimi e Contrari (2003)

mailing /'mɛiliŋ/, it. /'mɛiling/ s. ingl. [der. di (to) mail "spedire per posta"], usato in ital. al masch. - (comm.) [nel linguaggio della pubblicità, vendita per corrispondenza o promozione pubblicitaria [...] attraverso la posta] ● Espressioni: mailing list [lista di persone, corredata degli indirizzi, a cui un'azienda, un'istituzione e sim. inviano regolarmente materiale pubblicitario, informativo, ecc.] ≈ indirizzario, lista postale. ... Leggi Tutto

vendita

Sinonimi e Contrari (2003)

vendita /'vendita/ s. f. [der. di vendere]. - 1. a. [atto di vendere o di essere venduto, anche con la prep. di: v. di un'azienda] ≈ Ⓣ (giur.) alienamento, Ⓣ (giur.) alienazione, cessione, (non com.) esito, [...] Ⓣ (comm.) transazione, Ⓣ (giur.) trasferimento, Ⓣ (giur.) trasmissione, [con valore reciproco] compravendita, [a prezzo ridotto] liquidazione, [spec. di droga e sim.] spaccio, [a prezzo ridotto] svendita. ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] se ci si riferisce a entità suddivise in più parti (il libro comprende 17 capitoli). Vantare presuppone una ragguardevole quantità: l’azienda vanta un fatturato annuo di un milione di euro. Avere con fatica - Anche nel sign. di «arrivare a possedere ... Leggi Tutto

management

Sinonimi e Contrari (2003)

management /'mænidʒmənt/, it. /'manadʒment/ s. ingl. [der. di (to) manage "amministrare, governare"], usato in ital. al masch. - 1. (prof.) [attività di controllo di una società, di un'impresa commerciale [...] o industriale] ≈ amministrazione, direzione, gestione. 2. (estens.) [insieme dei dirigenti di un'azienda o di un gruppo industriale] ≈ direzione, dirigenza, leadership. ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] polizia di stato, servizi di sicurezza; commissariato; consiglio (di stato, nazionale dell’economia e del lavoro, nazionale per le ricerche o CNR, superiore della magistratura o CSM, superiore della pubblica ... Leggi Tutto

mandare

Sinonimi e Contrari (2003)

mandare v. tr. [lat. mandare "affidare", prob. da man(um) dare "dare la mano"]. - 1. (ant.) [dare l'incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che: mandò che i due giovani fossero [...] . □ mandare avanti 1. [essere il responsabile di un progetto, un'impresa e sim.: m. avanti l'azienda da solo] ≈ amministrare, condurre, curare, dedicarsi (a), dirigere, gestire, governare, guidare, occuparsi (di), reggere. ↔ disinteressarsi (di ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] e sim., p. è il verbo più com., in luogo del più formale e burocr. conseguire: ha conseguito il diploma di segretaria d’azienda. A proposito di stipendi e sim., p. è sinon. di guadagnare o del più formale percepire: percepisce una mensilità di tutto ... Leggi Tutto

marca

Sinonimi e Contrari (2003)

marca s. f. [dal germ. marka "segno"]. - 1. [segno applicato su un oggetto o un animale per indicarne alcune caratteristiche] ≈ [→ MARCHIO (1)]. 2. (comm.) a. [contrassegno che distingue i prodotti di [...] una data impresa] ≈ [→ MARCHIO (2)]. b. (estens.) [impresa produttrice] ≈ azienda, casa, ditta, griffe. ▲ Locuz. prep.: di marca [di prodotti di alto o riconosciuto livello qualitativo: scarpe di m.] ≈ di qualità, eccellente, firmato, griffato, ... Leggi Tutto

previsionale

Sinonimi e Contrari (2003)

previsionale /previzjo'nale/ agg. [der. di previsione]. - (econ., finanz.) [che riguarda pronostici economici fondati su indizi e segni attuali: il bilancio p. di un'azienda] ≈ di previsione, presuntivo, [...] preventivo. ↔ consuntivo ... Leggi Tutto

massaio

Sinonimi e Contrari (2003)

massaio /ma's:ajo/ s. m. [lat. mediev. massarius, der. di massa "insieme di fondi"], non com. - [chi dirige un'azienda agricola] ≈ [→ MASSARO]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
Azienda
L’azienda è un’organizzazione di persone e beni economici, organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’attività d’impresa. Concezione unitaria dell’azienda. - Nel disciplinare l’azienda, l’art. 2555 c.c ne enfatizza il carattere unitario,...
azienda
Economia L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali