• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1163 risultati
Tutti i risultati [3960]
Biografie [1163]
Economia [693]
Diritto [504]
Storia [299]
Industria [277]
Diritto del lavoro [150]
Comunicazione [143]
Arti visive [152]
Temi generali [122]
Diritto civile [123]

Rams, Dieter

Enciclopedia on line

Rams, Dieter Designer tedesco (n. Wiesbaden 1932). Collaboratore, fin dal 1955, della nota azienda di piccoli elettrodomestici Braun, per la quale è stato anche direttore del dipartimento di design dal 1961 al 1995, [...] dalla Bauhaus e successivamente dalla HfG (Hochschule für Gestaltung) di Ulma, con la quale ha poi collaborato attraverso l'azienda. Tra i numerosi oggetti disegnati per la Braun, sempre riconoscibili per le forme rigide ed essenziali, si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAUHAUS – TEDESCO – ULMA

Armstrong, Sir William George

Enciclopedia on line

Armstrong, Sir William George Ingegnere (Newcastle-on-Tyne 1810 - Cragside, Northumberland, 1900); creò (1846) l'azienda metallurgica e meccanica che prese il suo nome. Progettò varî tipi di arma. Nel 1882 impiantò i cantieri navali [...] di Elswick e nel 1897 fuse la sua industria con quella di J. Withworth. Dall'unione poi con la Vickers (1927) ebbe origine la Vickers-A. (produzione di navi, armi, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEWCASTLE-ON-TYNE – NORTHUMBERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armstrong, Sir William George (1)
Mostra Tutti

Benz, Carl Friedrich

Enciclopedia on line

Benz, Carl Friedrich Industriale e tecnico tedesco (Karlsruhe 1844 - Ladenburg 1929). Nel 1883 impiantò un'azienda per la produzione di motori a gas (Benz & C.) a Mannheim. Costruì quindi, nello stesso anno di G. Daimler [...] (1885), un motore a benzina e, l'anno successivo, presentò la sua prima automobile. Nel 1926 la sua società si fuse con la Daimler-Motoren-Gesellschaft dando vita alla Daimler-Benz A.G., produttrice delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTOMOBILE – MANNHEIM – MERCEDES – BENZINA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benz, Carl Friedrich (1)
Mostra Tutti

Bórghi, Giovanni

Enciclopedia on line

Bórghi, Giovanni Industriale italiano (Milano 1910 - Comerio 1975). Cominciò a lavorare da ragazzo nell'azienda fondata dal padre Guido, costituitasi, nel 1943, in una società per azioni con sede a Comerio. Nel dopoguerra [...] B. assunse la direzione della società che, trasformatasi in SIRI (Società Industrie Refrigeranti Ignis), divenne agli inizî degli anni Cinquanta la più importante in Italia, e tra le maggiori di Europa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – PHILIPS – COMERIO – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bórghi, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Karavaeva, Anna Aleksandrovna

Enciclopedia on line

Scrittrice russa (Perm´ 1893 - Mosca 1979). I suoi racconti e romanzi (Lesozavod "Azienda forestale", 1928) trattano di preferenza della sovietizzazione della campagna. Alla descrizione della vita del [...] proletariato dell'Altai nel sec. 18º è dedicato il romanzo Zolotoj kljuv ("Il becco d'oro", 1925). Ispirata alla vicenda della guerra e allo sforzo di ricostruzione del dopoguerra è la trilogia Rodina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSCA – PERM

Thaon di Revel, Ottavio

L'Unificazione (2011)

Thaon di Revel, Ottavio Uomo politico (Torino 1803 - ivi 1868). Funzionario dell’Azienda delle Finanze del Regno sabaudo, nel 1844 divenne primo segretario di Stato per gli affari di Finanze e riuscì [...] ad attuare una politica così efficace che nel marzo 1848, quando divenne ministro delle Finanze, vi erano ben 90 milioni di avanzo nelle casse dello Stato. Nel dicembre 1848 tornò semplice deputato e tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – REGNO SABAUDO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thaon di Revel, Ottavio (4)
Mostra Tutti

Pirèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Pirèlli, Giovanni Scrittore italiano (Velate Varesino 1918 - Genova 1973). Rifiutò il ruolo di imprenditore nell'azienda di famiglia, abbracciando gli ideali socialisti e diventando comandante partigiano durante la seconda [...] con il padre Alberto. P. perse la vita a seguito delle ustioni riportate in un grave incidente automobilistico sulla Sestri Levante - Genova, in cui rimase coinvolto anche il fratello minore Leopoldo, all'epoca presidente dell'azienda di famiglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TERZO MONDO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirèlli, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Stikker, Dirk Uipko

Enciclopedia on line

Uomo politico olandese (Winschoten, Groninga, 1897 - Wassenaar, L'Aia, 1979). Avvocato, dirigente d'azienda, nel 1946 entrò nella vita politica e fu successivamente ministro degli Esteri (1948-52), ambasciatore [...] a Londra e quindi in Islanda fra il 1952 e il 1958, rappresentante dell'Olanda nel Consiglio della NATO e dell'OECE, segretario generale della NATO (1961-64). Direttore generale della Royal Dutch Shell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL DUTCH SHELL – GRONINGA – ISLANDA – LONDRA – OECE

Molini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Editore, libraio e bibliotecario (Firenze 1772 - ivi 1856). Ereditò dal padre Giuseppe un'azienda libraria a Firenze; ottimo libraio, assicurò all'Italia preziosi cimelî. Fu anche editore (dal 1820) e [...] dalla sua tipografia denominata "All'insegna di Dante" uscirono opere importanti e tecnicamente perfette, fra cui particolarmente notevole la Biblioteca portatile italiana. Nominato nel 1827 bibliotecario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ITALIA

Miccichè, Gianfranco

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Palermo 1954). Dopo una lunga carriera come dirigente d’azienda, negli anni Ottanta è entrato nella direzione di Publitalia ‘80; quando nel 1994 S. Berlusconi fonda Forza Italia, [...] ha nominato M. coordinatore per la Regione Sicilia. Tra le fila di Forza Italia prima e del Popolo della libertà poi, viene eletto sottosegretario di Stato al Ministero dei Trasporti e della Navigazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – POPOLO DELLA LIBERTÀ – PUBLITALIA ‘80 – CROCETTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Vocabolario
ażiènda
azienda ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
eco-azienda s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali