• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
504 risultati
Tutti i risultati [3960]
Diritto [504]
Biografie [1163]
Economia [693]
Storia [299]
Industria [277]
Diritto del lavoro [150]
Comunicazione [143]
Arti visive [152]
Temi generali [122]
Diritto civile [123]

mandato

Enciclopedia on line

Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private. Diritto Diritto privato Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] accreditata, è delegato a disporre di essa mediante l’emissione di buoni o m. diretti a favore dei creditori dell’azienda. M. di anticipazione Lo stesso, quando il funzionario è autorizzato a disporre della somma per il pagamento di alcune spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO DI RECESSO – DIRITTO PRIVATO – UNIONE EUROPEA – INABILITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mandato (2)
Mostra Tutti

Trattamento di fine rapporto. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo scopo è quello di aiutare il lavoratore [...] complementari (pensione aggiuntiva, assicurazione) o di mantenerlo all’interno della struttura lavorativa; in questo caso, l’azienda con almeno 50 dipendenti deve trasferire automaticamente il TFR al Fondo della Tesoreria dello Stato presso l’INPS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – LAVORO SUBORDINATO – INPDAP – INPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattamento di fine rapporto. Diritto del lavoro (1)
Mostra Tutti

staff leasing

Enciclopedia on line

Come i contratti di somministrazione di lavoro di cui costituisce una variante specifica, il cosiddetto staff leasing si caratterizza per la presenza di tre soggetti all’interno del rapporto di lavoro [...] va a svolgere le sue mansioni. Il lavoratore gode degli stessi diritti e trattamenti economici dei dipendenti dell’azienda presso cui lavora, a carico della quale è anche la corresponsione del salario; gli oneri assicurativi e previdenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AGENZIA PER IL LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – CONFINDUSTRIA – STATI UNITI – LAVORATORE

MEZZADRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MEZZADRIA (XXIII, p. 147) Giovanni CARRARA Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] pari al 24 per cento del prodotto lordo di parte padronale di un anno agrario; b) allo scopo di ripristinare nell'azienda le migliori condizioni di produttività, il ricavato del 10 per cento del prodotto di parte padronale nell'anno agrario 1946, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CODICE CIVILE ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – PATTO NAZIONALE – GIURISPRUDENZA

Mercatura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Mercatura Giacomo Todeschini La trasformazione di una parola Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] imponente di registri. A titolo di esempio, si può ricordare il gruppo di registri che sintetizza lo stato di salute dell’azienda, come il Libro debitori e creditori (o Libro grande, o Quaderno dei cambi), il Libro di mercanzie, il Libro dell’entrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Riccardo Del Punta Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] di diritto del lavoro e di relazioni industriali», 1982, pp. 373-409. F. Liso, La mobilità del lavoratore in azienda: il quadro legale, Milano 1982. F. Mazziotti, Il licenziamento illegittimo, Napoli 1982. C. Cester, Unità produttiva e rapporti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FRANCESCO SANTORO PASSARELLI – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il lavoro (1)
Mostra Tutti

DE MARCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCO, Carlo Silvio De Majo Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] con altre mansioni di un certo rilievo (già nel 1761 fu nominato anche, per circa due mesi, all'interim dellasegreteria di Azienda e Commercio). Nei molti anni in cui fu al potere il D. si distinse come funzionario onesto, efficiente, fedelissimo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GRECO, Paolo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRECO, Paolo Giurista, nato a Napoli il 26 giugno 1889. Prof. universitario dal 1931, ha insegnato il diritto commerciale nelle università di Macerata e Torino. Commercialista dagli ampî interessi, è [...] di diritto commerciale, Torino 1944; La compravendita e altri contratti, Milano 1947; Corso di diritto commerciale - Impresa, azienda, società, Milano 1948; I diritti sui beni immateriali, Torino 1948; Lezioni di diritto commerciale - I contratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECO, Paolo (2)
Mostra Tutti

Concordato con continuità aziendale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Concordato con continuità aziendale Fabrizio Di Marzio L’intervento riformatore che nel 2012 ha interessato la legge fallimentare e la legislazione collegata espone la finalità ispiratrice (di adeguare [...] d’impresa ma solo compatibilmente con l’interesse dei creditori) e 104 bis, co. 1, l. fall. (sull’affitto di azienda esclusivamente «al fine di una più proficua vendita»). Così non è nel caso del concordato in continuità, dove la generale attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Lavoro a tempo determinato

Enciclopedia on line

Il lavoro a tempo determinato è un’attività lavorativa caratterizzata dall’apposizione di un termine al contratto che la regola. In base al d. lgs. n. 368/2001, che ha abrogato la l. n. 230/1962 e l’art. [...] quando il datore intenda sostituire temporaneamente lavoratori in sciopero, quando non abbia effettuato la valutazione dei rischi in azienda, o quando nell’unità produttiva si sia fatto ricorso negli ultimi sei mesi a licenziamenti collettivi, cassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – DIRITTO DEL LAVORO – CASSA INTEGRAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 51
Vocabolario
ażiènda
azienda ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
eco-azienda s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali