• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
504 risultati
Tutti i risultati [3960]
Diritto [504]
Biografie [1163]
Economia [693]
Storia [299]
Industria [277]
Diritto del lavoro [150]
Comunicazione [143]
Arti visive [152]
Temi generali [122]
Diritto civile [123]

FALLIMENTO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente. Il [...] , ben può darsi che questo soccorra al commerciante in un momento in cui gli altri elementi attivi della sua azienda appariscono impari nel loro ammontare alla somma delle passività. Per converso, può darsi che un commerciante avente più attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONCORDATO FALLIMENTARE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – BANCAROTTA SEMPLICE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALLIMENTO (4)
Mostra Tutti

Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il testo unico del 2011 sull'apprendistato. Modifiche in materia di apprendistato Giampiero Falasca Il testo unico del 2011 sull’apprendistato Modifiche in materia di apprendistato* La disciplina del [...] 2005. Le ore di formazione potranno essere interne o esterne all’azienda: la legge nulla dice circa la ripartizione tra questi due del periodo formativo, anche all’interno dell’azienda. Queste previsioni sono venute meno con l’approvazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Riservatezza e rapporto di lavoro

Diritto on line (2014)

Patrizia Tullini Abstract La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] relazioni con altri» (C. eur. dir. uomo, 23.11.1992, Niemitz c. Germania; Tullini, P., Tecnologie informatiche in azienda: dalle linee-guida del garante alle applicazioni concrete, in Id., a cura di, Tecnologie della comunicazione e riservatezza nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Liberalità indirette. Imposte sui trasferimenti [dir. trib.]

Diritto on line (2018)

Simone Ghinassi Abstract Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] non imputare tale disparità di trattamento alla minore ricorrenza nella prassi negoziale degli atti costitutivi di diritti reali su aziende. Dall'altro, ci si può domandare quale sia il motivo per il quale, unitamente al fenomeno del trasferimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Lavoratori studenti

Diritto on line (2012)

L’art. 10 dello Statuto dei lavoratori garantisce agevolazioni ai lavoratori che intendano frequentare corsi e per la partecipazione agli esami. Ai sensi di tale articolo, i lavoratori iscritti e frequentanti [...] congedi finalizzati ad accrescere il loro livello formativo: i lavoratori con almeno 5 anni di anzianità presso la stessa azienda, che vogliano completare la scuola dell’obbligo, conseguire il titolo di studio di secondo grado o la laurea oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

valore

Enciclopedia on line

Economia Definizioni Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] ’esportazione. Il termine v. è usato in contabilità per qualificare gli elementi attivi e passivi del patrimonio di un’azienda. Le espressioni in cui il termine ricorre sono: v. numerari certi, quelli esprimenti quantità di monete di conto esistenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CONTABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CALCOLO DIFFERENZIALE – MONETA A CORSO LEGALE – ELEMENTO OGGETTIVO – FUNZIONE CONTINUA

engineering

Enciclopedia on line

Diritto Nella prassi giuridica, e. indica alcune tipologie di contratto al momento non disciplinate dall’ordinamento e distinte in due categorie: il consulting e. e il commercial e.: con la prima un [...] dell’ingegneria, consistente nel progettare, produrre e sottoporre a verifica macchine e impianti industriali. Nell’ambito di una azienda, e. indica spesso il settore che si occupa della progettazione. Una caratteristica delle attività di e. è quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – MESTIERI E PROFESSIONI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

Indennità di mobilità [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Paola Bozzao Abstract La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] professionalizzante (art. 2, d. lgs. n. 148/2015). La previsione di una anzianità minima aziendale presso la medesima azienda che abbia poi attivato la procedura di mobilità risponde alla necessità di arginare ricorsi abusivi all’istituto (Liso, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Servitù

Diritto on line (2013)

Alessandro Natucci Abstract Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] , perché circondato da fondi appartenenti ad altri proprietari; può mancare dell’acqua necessaria all’ottimale irrigazione di un’azienda agricola o addirittura all’ alimentazione umana. Può accadere, ancora, che il fondo non possa essere goduto, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SABOTAGGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SABOTAGGIO Ottorino Vannini . La parola "sabotaggio" sta a indicare fatti di gravità notevolissima che ledono o espongono a pericolo la sicurezza e la normalità della produzione, costituendo una caratteristica [...] , disperde, deteriora o rende in tutto o in parte inservibili) gli edifici adibiti permanentemente o temporaneamente ad azienda agricola o industriale altrui, ovvero altrui macchine, scorte, apparecchi o strumenti destinati alla produzione agricola o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 51
Vocabolario
ażiènda
azienda ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
eco-azienda s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali