• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
504 risultati
Tutti i risultati [3960]
Diritto [504]
Biografie [1163]
Economia [693]
Storia [299]
Industria [277]
Diritto del lavoro [150]
Comunicazione [143]
Arti visive [152]
Temi generali [122]
Diritto civile [123]

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni

Libro dell'anno del Diritto 2016

Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni Vincenzo Ferrante Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] questione circa il criterio discriminativo tra “impiegato” e “operaio”. Tutte le qualifiche dei lavoratori addetti ad una azienda sono state raccolte in due grandi suddivisioni: impiegati ed operai. Bisogna convenire che questo binomio, che avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sussidiarietà

Diritto on line (2018)

Fabio Giglioni Sussidiarietà (dir. amm.) Abstract Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] pubblici qualora si dimostrino più convenienti nei termini stabiliti dalla giurisprudenza eurounitaria (C. giust., 11.12.2014, C-113/13, Azienda sanitaria locale n. 5 «Spezzino» e a.; C. giust., 28.1.2016, C-50/14, CASTA). Da questo consegue che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La nuova disciplina del cosiddetto caporalato

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova disciplina del cosiddetto caporalato Alberto di Martino Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] Cost. è lecito dubitare. Una novità di rilievo, anche se non specificamente penalistica, è rappresentata dal controllo giudiziario dell’azienda presso cui è stato commesso il reato (art. 3 l. n. 199/2016). La misura può essere disposta in alternativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure

Libro dell'anno del Diritto 2015

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure Michele Faioli La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] un sistema di cd. “semafori” che avrebbero dato luogo al cd. “DURC interno” accessibile nell’ambito del “cassetto previdenziale azienda”. L’INPS, con proprio messaggio del 27.2.2014, n. 2889, ha fornito istruzioni operative relativamente al nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Processo locatizio

Diritto on line (2017)

Giuseppe Trisorio Liuzzi Abstract Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] i contratti atipici, i contratti misti (contratto di albergo, di alloggio, di pensione, di residence), l’affitto di azienda, i contratti di leasing immobiliari, la mera occupazione o la detenzione sine titulo. Il procedimento per convalida può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Le nuove discipline dei servizi pubblici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le nuove discipline dei servizi pubblici Giuseppe Caia Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] Infine, l’art. 114, co. 5-bis del t.u.e.l., come recentemente introdotto rende possibile, ancorché non illimitatamente, l’impiego delle aziende speciali per la gestione di servizi pubblici locali. 2.2 (segue) L’art. 34 del d.l. n. 179/2012 Con l’art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GIURISDIZIONALISMO

Federiciana (2005)

Giurisdizionalismo RRaffaele Ajello Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] autorità, delle istituzioni è la premessa di ogni produttività. Un aspetto rilevante dello sfascio in cui versava l'azienda pubblica borbonica era il prevalere costante dello spirito di compromesso, che Genovesi indica come "legge di misericordia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARCO ANTONIO DE DOMINIS – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIUSEPPE MARIA GALANTI – MARINO DA CARAMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONALISMO (2)
Mostra Tutti

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori

Libro dell'anno del Diritto 2015

Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori Stefano Pagliantini Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] imperative fallimentari. Ed allora, a mo’ di conclusione, si può così chiosare: quando un trust liquidatorio dell’intera azienda sia stato istituito col deliberato scopo di impedire lo svolgersi della procedura concorsuale, trattandosi di una figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Previdenza complementare

Diritto on line (2018)

Denise Arragoni Abstract Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] ripartizione, in cui viene versato il TFR non destinato alla previdenza complementare riferibile ai lavoratori che siano addetti presso aziende che abbiano alle proprie dipendenze almeno cinquanta lavoratori (art. 1, co. 755, l. 27.12.2006, n. 296 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La responsabilità di amministratori e sindaci

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità di amministratori e sindaci Guido Romano La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] Così, sulla scorta di unanime dottrina, Barachini, F., Art. 2381 Presidente, comitato esecutivo e amministratori delegati, in Delle società Dell’azienda Della concorrenza, II, a cura di D.U. Santosuosso, in Comm. c.c. Gabrielli, Torino, 2015, 107. 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 51
Vocabolario
ażiènda
azienda ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
eco-azienda s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali