• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
504 risultati
Tutti i risultati [3960]
Diritto [504]
Biografie [1163]
Economia [693]
Storia [299]
Industria [277]
Diritto del lavoro [150]
Comunicazione [143]
Arti visive [152]
Temi generali [122]
Diritto civile [123]

Lavoro a domicilio

Diritto on line (2016)

Luca Nogler Abstract Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] il conseguimento dei fini dell’impresa, quanto da quello tipico, dell’inserimento dell’attività lavorativa nel ciclo produttivo dell’azienda, del quale il lavoratore a domicilio diviene elemento, sia pure esterno (Cass., 12.3.2007, n. 5693; Cass., 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Cassa integrazione guadagni

Diritto on line (2014)

Domenico Garofalo Abstract Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] n. 464) e quadri intermedi (art. 2, co. 3, l. 13.5.1985, n. 190) sospesi dal lavoro e con anzianità di servizio presso l’azienda di almeno 90 giorni (art. 8, co. 3, d.l. n. 88/1986). La misura del trattamento è pari all’80% della retribuzione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Sciopero 1. Ordinamento italiano

Diritto on line (2018)

Paolo Pascucci Abstract Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] Infine, il “sabotaggio” è punito dall’art. 508, co. 2, c.p. dedicato al danneggiamento degli edifici adibiti ad azienda agricola o industriale: anche tale norma è stata ritenuta costituzionalmente legittima (C. cost. n. 220/1975). Fonti normative Art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Le novità nella legislazione sanitaria del 2012

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le novità nella legislazione sanitaria del 2012 Guerino Fares È utile segnalare il contenuto dei principali provvedimenti normativi che nel 2012 hanno interessato il settore sanitario puntando ad introdurvi [...] con il n. 204, o l’art. 1, co. 51, l. 13.12.2010 n. 220 (riguardante il blocco delle azioni esecutive nei confronti delle aziende sanitarie locali ed ospedaliere delle regioni sottoposte a piano di rientro), approvato il 5.10.2012 con il n. 6.01. 4 L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Patto di famiglia

Enciclopedia on line

Il patto di famiglia è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla l. n. 55/2006, che nel dettarne la disciplina ha modificato il testo dell’art. 458 c.c. e inserito i nuovi artt. 768 bis ss. c.c. Con [...] di impresa familiare e nel rispetto delle differenti tipologie societarie, un imprenditore trasferisce, in tutto o in parte, l’azienda ed il titolare di partecipazioni societarie trasferisce, in tutto o in parte, le proprie quote, ad uno o più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATTI SUCCESSORI – DOLO

Decadenza. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

Istituto giuridico in forza del quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una pretesa volta alla produzione, alla modificazione o all’annullamento di uno stato o rapporto [...] del licenziamento, del termine illegittimo (Lavoro a tempo determinato), del trasferimento, dell’interposizione, degli effetti del trasferimento d’azienda, del recesso del committente nel lavoro parasubordinato (art. 6 l. n. 604/1966; art.32 l. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – ISTITUTO GIURIDICO – IMPUGNAZIONE

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] 392/1956 e 535/1966. Ciò vale, tuttavia, solo per l’attività resa direttamente alle dipendenze di istituzioni o aziende gestite direttamente dagli ordini o dalle congregazioni cui i religiosi appartengono. Diverso è il caso delle attività prestate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

Stage

Diritto on line (2015)

Lorenzo Giasanti Abstract Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] intervenire sulla questione, con l’art. 3, co. 13, l. 19.12.1984, n. 863 e la previsione di un “periodo di formazione in azienda” e con la l. 28.2.1987, n. 56 e la disciplina di un “periodo di formazione professionale sul luogo di lavoro”. È però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Soggettività tributaria

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] , n. 287; d.lgs. 18.8.2000, n. 267, contenente il T.U.E.L.), ha infatti attribuito alle “nuove” aziende personalità giuridica. E siccome strutturate, anche dal punto di vista patrimoniale, amministrativo e gestionale, come autonome, non possono che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese

Diritto on line (2017)

Tiziano Treu Abstract La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] nel 2015 ha raggiunto il massimo storico – 370 miliardi di euro – oltre il 3 per cento del capitale delle grandi aziende quotate, oltre 45.000 in Europa). Mentre la legge finanziaria non innova su questi istituti, né sull’azionariato nel sul profit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
ażiènda
azienda ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
eco-azienda s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali