KULA, Witold
Domenico Caccamo
Storico polacco, nato a Varsavia il 18 aprile 1916, professore di storia economica a Varsavia dal 1950. Ha studiato le origini della rivoluzione industriale in Polonia [...] ; nell'ambito di questo sistema, fondato sulla riserva signorile (folwark), egli ha definito il calcolo economico dell'azienda e accennato a mutamenti di struttura, come l'accentramento della proprietà nelle mani dell'aristocrazia e la diminuzione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] e Giuseppe Sacchi. E al giurista suo maestro, appena defunto - dalla cui attenzione per i rapporti regolatori dell'"azienda sociale" deriverà il suo precoce interessamento per i problemi relativi all'assetto di una società più giusta - il giovane ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] dell'Oriente mediterraneo e fu a Costantinopoli e in Egitto, sempre alla ricerca di nuove possibilità di sviluppo per la sua azienda e, più tardi, per i suoi vasti interventi nel mondo della finanza. Di tali viaggi egli lasciò talvolta relazioni ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] 1860, che rimase invalida. Congedatosi, si recò nella città danubiana di Galati, in Romania, dove aprì una filiale dell'azienda paterna per avere un collegamento diretto con quell'importante centro granario. Di nuovo a Genova nel 1868 per la morte ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] non sembra si debbano trovare motivi di contrasto politico ma piuttosto motivi personali di insoddisfazione per il proprio lavoro. Alla azienda agricola in Libia, che fu visitata da Mussolini nel marzo del '37, dedicò le proprie energie fino al '38 ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] laniera della zona – una delle principali d’Italia in quel momento – imitata negli anni Cinquanta da altre tre grandi aziende arpinati: Ciccodicola, Pelagalli e Viscogliosi. A tale scopo si associò con il francese Carlo Lambert, che nel 1809 aveva ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] poteva cedere ad altri membri della sua famiglia i diritti vantati su tale lettera; sappiamo, inoltre, che la sua azienda a Valenza fallì.
Nonostante questa sfortunata esperienza, il C. acquisì una vasta conoscenza dei problemi economici e finanziari ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Simone di Giovanni e da Fiammetta di Federico Sassetti.
La famiglia era originaria di Fiesole, ma si era trasferita a Firenze prima del 1285, [...] i quali egli non assunse alcun impegno politico, ma sembra essersi completamente dedicato all'attività mercantile, presumibilmente nell'azienda paterna (Mediceo av. princ. 137, c. 584); in quest'ambito dovette trascorrere alcuni periodi a Roma: vi si ...
Leggi Tutto
BELTRANI SCALIA, Martino
Stefano Rodotà
Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] lezioni fino a che, nel 1857, la ripresa dei commercio degli zolfi non indusse alcuni suoi parenti a creare un'azienda che si dedicasse a tale commercio: egli venne chiamato a collaborarvi, assicurandosi condizioni di vita più agiate.
Arrestato il 14 ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] e fare presto da sé. Ancora studente liceale, si impiegò come stenodattilografo e poi come corrispondente presso un'azienda di macchine per maglieria, guadagnandosi la vita e la libertà di seguire le suggestioni intellettuali e politiche di questo ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...