• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
299 risultati
Tutti i risultati [3960]
Storia [299]
Biografie [1163]
Economia [693]
Diritto [504]
Industria [277]
Diritto del lavoro [150]
Comunicazione [143]
Arti visive [152]
Temi generali [122]
Diritto civile [123]

Logistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Logistica Carlo Finizio Andrea Grazioso Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] altro nuovo elemento sta influendo sul suo futuro: la riduzione dell'impatto ambientale in ogni fase del processo di un'azienda. Infatti, un forte agente di cambiamento è costituito dall'emergere in tutti i Paesi più evoluti di criteri PPP (Polluter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – MILITARIA
TAGS: AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA – INTEROPERABILITÀ – GLOBALIZZAZIONE – LIBERO MERCATO – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logistica (5)
Mostra Tutti

autogestione

Dizionario di Storia (2010)

autogestione La gestione di un’impresa, agricola o industriale, da parte dei lavoratori mediante organi rappresentativi, eletti dai lavoratori dell’azienda stessa; con questa accezione, il termine è [...] riferito soprattutto all’esperienza socialista della Iugoslavia, che risale all’inizio degli anni Cinquanta del Novecento; dal 1968 l’a. è divenuta una dottrina politica ed economica di alcune correnti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

GHISLERI, Arcangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLERI, Arcangelo Giuseppe Sircana Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] diploma di ragioniere e trovò un primo impiego come scrivano presso un ufficio tecnico. Al tempo stesso, grazie alla notevole cultura che si era formato da autodidatta, ottenne per due anni l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – QUESTIONE MERIDIONALE – SALVATORE DI GIACOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLERI, Arcangelo (1)
Mostra Tutti

PIRELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Giovanni Mariamargherita Scotti PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] padre, si iscrisse al Partito socialista di unità proletaria (PSIUP). Non abbandonò tuttavia la sua posizione all’interno dell’azienda: si recò negli Stati Uniti per visitare le principali imprese americane della gomma e nel 1947 svolse un tirocinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – QUADERNI PIACENTINI – ERNESTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Dassault, Marcel

Enciclopedia on line

Dassault, Marcel Nome assunto durante la Resistenza dall'industriale francese Marcel Bloch (Parigi 1892 - ivi 1986). Iniziò la sua attività durante la prima guerra mondiale allorché fondò (1917) un'azienda di costruzioni [...] e ha così assunto la denominazione di Dassault-Breguet. Con la creazione, nel 2000, dell’EADS (European aeronautic defence and space), la l'azienda è confluita, con Aérospatiale, nel gruppo industriale europeo specializzato nel settore aerospaziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AEREI DA CACCIA – MARCEL BLOCH – SUPERSONICO – PORTAEREI

Tommasi, Donato, marchese

Enciclopedia on line

Uomo politico (Napoli 1761 - ivi 1831); autore di un Elogio di G. Filangieri (1789), fu (1811-12) in Sicilia ministro di Casa reale, azienda e commercio, poi (1815-20) ministro di Grazia e giustizia. Tenne [...] nuovamente quest'ultimo ministero dal 1822 alla sua morte e di fatto fu il vero presidente del consiglio. Legò il suo nome alla riforma dei codici attuata nel 1819 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommasi, Donato, marchese (1)
Mostra Tutti

MARABINI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARABINI, Anselmo Fabrizio Monti Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] di un mezzadro benestante. A detta dello stesso M., proprio la giovinezza trascorsa nelle campagne lo avrebbe reso consapevole della situazione di sfruttamento in cui vivevano i contadini, orientandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMMUNITÀ PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARABINI, Anselmo (1)
Mostra Tutti

Squillace, Leopoldo De Gregorio marchese di Vallesantoro e di

Enciclopedia on line

Squillace, Leopoldo De Gregorio marchese di Vallesantoro e di Uomo politico siciliano (m. Venezia 1785); nel 1746 fu preposto da Carlo di Borbone all'amministrazione della dogana di Napoli; creato marchese di Vallesantoro (1753) e di Squillace (1755) resse la segreteria [...] , avviando una serie di riforme finanziarie. Nel 1759 seguì Carlo III in Spagna, dove resse le segreterie di Azienda e di Guerra, Grazia e Giustizia; ma la crescente opposizione alla sua amministrazione, sfociata in una sommossa popolare (1766 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – VENEZIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Squillace, Leopoldo De Gregorio marchese di Vallesantoro e di (2)
Mostra Tutti

GIANFIGLIAZZI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Corrado Vanna Arrighi Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] al sovrano. Per Carlo II d'Angiò egli aveva anche fatto da intermediario per una fornitura di armi. Il fatto che l'azienda del padre del G. fosse la maggiore tra le case bancarie italiane operanti nel Sud della Francia si può anche dedurre dal fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Luigi Vanna Arrighi Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] , mentre il padre del G., Neri, che era illegittimo, era rimasto escluso dall'eredità, benché esercitasse un ruolo operativo all'interno dell'azienda; in seguito tuttavia il fratellastro gli permise di far parte anche dell'assetto proprietario, ma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
ażiènda
azienda ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
eco-azienda s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali