PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] si stabilì a Milano, all’insegna del nesso fra moderno capitalismo industriale e antifascismo, coinvolgendo gli uffici studi di aziende e banche, tra cui quello della Banca commerciale italiana (Comit), dove si trovava Ugo La Malfa.
Dai non molti ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] delle condizioni di vita nelle campagne erano indilazionabile dovere della classe padronale, non solo per l'utile dell'azienda, ma - condividendo l'insistita preoccupazione dei "campagnoli" toscani - in funzione della pace sociale. Le sue idee, come ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] del Ducato, in cui sempre più si affermava il ruolo del Tillot, che nel 1756 fu nominato ministro d'Azienda.
Come in altre occasioni, le speranze di affermazione, nutrita da L., furono ridimensionate dall'evoluzione dei rapporti internazionali. Già ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] maggior giro d'affari a Lucca e in Europa: l'alleanza mercantile fra Buonvisi e Diodati doveva dare origine a un sistema di aziende capace di imporre da solo la sua volontà a tutta l'economia lucchese: si rinsaldava più forte che mai il cerchio che ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] esilio; la sua casa fu devastata, fu dichiarato decaduto da deputato assieme agli altri esponenti dell'opposizione, la sua azienda fu liquidata. Visse ad Annemasse, poi a Sèvres, nelle vicinanze di Parigi, infine a Giverny, in Normandia, dove avrebbe ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] pp. 79-80; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinauecento, Torino 1965, ad Indicem;F. Casali, L'azienda domestico-patrimoniale di L. Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie principali del casato…, tesi di laurea, università di Pisa ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] fratelli e di una sorella e il carico di debiti paterni: proprio nel 1835, poco avanti il matrimonio, si era accollata l'azienda paterna di orefice con un socio, immettendovi un capitale di 15.000 lire (Epist.,I,127). Il matrimonio con la Woodcock ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] 23 marzo 1860, quindi all'indomani dell'annessione, e divenuto sei mesi più tardi amministratore della Lista civile e dell'Azienda di Casa reale - carica che dimostrò la fiducia concessagli dalla nuova casa regnante e gli riserbò la stretta intimità ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] a manovrare abilmente, ottenendo il consenso, in un primo momento rifiutato, del granduca di Toscana, in cambio della cessione dell'Azienda del sale e tabacco, di quella del lotto e delle dogane. Era un avvio, inavvertito dai più, alla reversione ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] per scoraggiare il contrabbando sul lago Maggiore. Questa attività svolta con competenza gli diede la carica di intendente generale dell'Azienda delle gabelle nel 1850 ed in tale qualità con una circolare (28 giugno) denunciava l'inadeguatezza e la ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...