Famiglia di tipografi e librai tedeschi originaria di Brema. I rappresentanti più noti ne furono Karl (Essen 1801 - Coblenza 1859), che a partire dal 1836 cominciò a pubblicare a Coblenza guide turistiche [...] esattezza, la praticità e la ricca dotazione cartografica, e il figlio Fritz (Coblenza 1844 - Lipsia 1925). Questi trasportò l'azienda libraria a Lipsia (1872) e allargò il piano delle guide a tutta l'Europa e a molti paesi extraeuropei, curando ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] borgo e corti rustiche, e di un’ottantina di partite di terreni.
Negli anni successivi all’Unità, Carlo – proprietario di un’azienda agricola dotata di 120-130 ettari di terreni irrigui, o resi tali da interventi da lui stesso promossi – era un ricco ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] antifascista, e da Agostina Appiani, che manteneva la famiglia come magazziniera presso un’azienda di tessuti a Monza, dove i Bonatti si trasferirono nel 1939.
I suoi primi ricordi, documentati nelle sue pagine o nelle interviste, riguardano il ...
Leggi Tutto
Pensatore, studioso di ermeneutica ed esegesi biblica e scrittore francese (n. Parigi 1947). Nato da genitori ebrei di origine polacca, reduci dal campo di sterminio di Auschwitz, impara subito a parlare [...] diverse lingue, tra cui yiddish, tedesco, inglese e russo. Matematico e psicanalista, da giovane ha lavorato nell'azienda tessile di famiglia, ed è stato anche commerciante di preziosi e consulente aziendale. Allievo del filosofo Emmanuel Levinas, ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] la Bassetti entrò in una nuova fase di crescita. Ad essa contribuì anche (poiché il B. non aveva eredi) l'ingresso nell'azienda dei giovani figli di Felice, e cioè Giansandro (n. 1923), Aldo (n. 1926) e Piero (n. 1928).
In particolare quest'ultimo si ...
Leggi Tutto
GILBERTI, Ferruccio
Andrea Locatelli
Nacque a Udine il 14 ott. 1876 da Giambattista e da Francesca Corazzoni. Nel 1894 conseguì a pieni voti il diploma di perito agrimensore presso l'istituto tecnico [...] le Cartiere Rossi nello stabilimento di Arsiero in provincia di Vicenza; in poco tempo fu nominato capo reparto.
Nell'azienda Rossi rimase per otto anni e acquisì rilevanti capacità nella gestione degli impianti di produzione della carta tanto che ...
Leggi Tutto
Grassi, Libero. – Imprenditore italiano (Catania 1924 - Palermo 1991), vittima della mafia. Proveniente da una famiglia di commercianti di solide posizioni antifasciste, da questa ha ereditato impegno [...] negli anni Cinquanta nel Nord Italia nel settore manifatturiero, ha fondato con il fratello, nel 1951, l’azienda Manifattura Maglieria ed Affini, creando poi, negli anni Sessanta, la Sigma, specializzata in pigiameria maschile. Parallelamente si ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Orbetello, Grosseto, 1973). Laureatasi in giurisprudenza all’università “La Sapienza” di Roma, con una tesi in diritto commerciale internazionale, e conseguito un corso post [...] in Sviluppo Manageriale frequentato presso la Luiss Management, lavora nel settore del lusso e del made in Italy in un’azienda privata che fa arredamento d’interni. Dal 2007 milita nel Movimento 5 stelle. Candidata alle elezioni politiche del 2013 ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] società Elba, l'impresa che aveva in concessione lo sfruttamento delle miniere di ferro dell'isola d'Elba, e nell'Ilva, l'azienda costituita dal trust della Terni nel 1905 (l'anno successivo al varo della legge su Napoli) per la creazione di un nuovo ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] , gli permise di acquistare, presso l'ARAR di Portici, un centinaio di motori diesel.
Nel giro di due anni la produzione dell'azienda passò da un trattore alla settimana a circa 200 all'anno, gli operai salirono a 30 e nuovi motori di fabbricazione ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...