• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
143 risultati
Tutti i risultati [3960]
Comunicazione [143]
Biografie [1163]
Economia [693]
Diritto [504]
Storia [299]
Industria [277]
Diritto del lavoro [150]
Arti visive [152]
Temi generali [122]
Diritto civile [123]

LAPI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Scipione Maria Iolanda Palazzolo Nacque il 24 maggio 1847 ad Apecchio, nell'Appennino umbro-marchigiano (oggi provincia di Pesaro-Urbino) da Giuseppe Lodovico e da Angela Bartolucci. Seguendo [...] ricerca dei curatori e per la raccolta di finanziamenti, necessari in un momento di gravi difficoltà economiche dell'azienda. Alla stesura della prefazione fu chiamato G. Carducci che, dovendo redigere una breve storia della Società palatina, elaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio Giorgio Chiosso Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] dicembre 1850, la vedova Maddalena Vigliardi, sciolto ogni rapporto con il socio del marito Tardone, affidò le sorti dell’azienda a Lorenzo Roux, esperto tipografo, e al giovane Innocenzo Vigliardi (1822-1896), stretto parente dei Paravia e da anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATUTO ALBERTINO – DAVIDE BERTOLOTTI – CARLO BONCOMPAGNI – FERRANTE APORTI

GRIGNANI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGNANI, Lodovico Carla Casetti Brach Maria Carmela Di Cesare Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] la maggior parte le sue edizioni sono produzione autonoma, ciò sta a indicare la notevole capacità, anche economica, della sua azienda. Tra gli autori stampati dal G. diversi sono siciliani, Francesco Lo Monaco, Filippo Rossi e altri, a testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANOLESSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo Davide Ruggerini Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] alcuna notizia di rilievo; del solo Evangelista è noto l'anno di nascita, il 1651. Insieme con Emilio Maria rilevò l'azienda paterna, sciogliendo la società con gli Eredi Dozza entro il 17 maggio 1667. L'attività dei due fratelli appare strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Giovanni Gualberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Giovanni Gualberto Bianca Maria Antolini Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] figlie Amalia e Marianna proseguirono, per un certo tempo, l'attività del padre; ma nel 1887 dovettero cedere l'azienda e vendettero tutto il materiale a Ricordi, che ripubblicò molte delle edizioni tascabili del G., mantenendone il numero originale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUNTI, Filippo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane Massimo Ceresa Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] gabelle per dieci anni, offrendo in cambio di pubblicare gratuitamente i bandi del Granducato. Sempre nel 1570 fu liquidata l'azienda del Torrentino e i Giunti cercarono di assicurarsene la maggior parte del materiale. Tra il 1570 e il 1590 i Giunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LATTANZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTANZI, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] continuando a tessere le fila delle sue diverse attività: aveva ceduto, a Milano, il Corriere delle dame, mantenendo tuttavia un'azienda per la fornitura e spedizione di oggetti e mercanzie di moda, cui poco dopo aggiunse una società di commercio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Mario Infelise Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] mai avuto assoluta libertà di decisione, dovendo rendere conto agli azionisti principali, per quanto il suo carisma nella conduzione dell'azienda fosse sicuramente indiscusso. È in ogni caso accertato che il M., con la collaborazione dei soci, fu in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – NEOPLATONICI FIORENTINI – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

DISCEPOLO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo Tiziana Pesenti Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano. La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] ), da quella data in poi gli oneri della produzione ricaddero quasi interamente sul Discepolo. Tuttavia la sua azienda resistette per vari anni sia all'ipotetico isolamento provocato dalla presa di posizione antiveneziana sia alla generale crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARESCHI, Giovannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARESCHI, Giovannino Domenico Proietti Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] la settimana, finché lavorò alla direzione del Candido) e investendo i suoi guadagni di giornalista e scrittore dapprima in un'azienda agricola (che poi fu costretto a svendere), quindi nella gestione di un caffè vicino alla casa natale di G. Verdi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – CRITICHE CINEMATOGRAFICHE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SALIMBENE DE ADAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARESCHI, Giovannino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
ażiènda
azienda ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
eco-azienda s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali