• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
504 risultati
Tutti i risultati [3960]
Diritto [504]
Biografie [1163]
Economia [693]
Storia [299]
Industria [277]
Diritto del lavoro [150]
Comunicazione [143]
Arti visive [152]
Temi generali [122]
Diritto civile [123]

Istituto poligrafico e Zecca dello Stato

Enciclopedia on line

Azienda industriale, con sede a Roma, che ha per scopo primario realizzare prodotti grafici, prodotti di cartotecnica, carta e cellulosa, monete, medaglie, sigilli, timbri e targhe automobilistiche nell’interesse [...] , nonché alla produzione di documenti elettronici (passaporto, carta di identità) e, nel 2022, per primo NFT. I vertici dell'azienda sono occupati da P. Perrone, presidente dal maggio 2023, e da F. Soro, amministratore delegato dal maggio 2023. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – PASSAPORTO – CELLULOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istituto poligrafico e Zecca dello Stato (1)
Mostra Tutti

Esternalizzazioni [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Alberto Lepore Abstract Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] 1924, I, 166; Buonocore, V., Il «nuovo» testo dell’art. 2112 c.c. del codice civile e il trasferimento di un ramo di azienda, in Giur. comm., 2003, 316-319). Non v’è dubbio che non può esserci l’autonomia funzionale senza che vi sia anche l’autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'usucapibilità dei beni immateriali

Libro dell'anno del Diritto 2015

L'usucapibilità dei beni immateriali Lorenzo Delli Priscoli Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] .: si tratta in entrambi i casi di complessi di beni (il gregge o la collezione di quadri dell’art. 816 c.c. come l’azienda di cui all’art. 2555 c.c.) che hanno una certa rilevanza economica, che quindi fanno venir meno le esigenze di tutela di buona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Impresa privata

Enciclopedia on line

Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] è garantito il diritto al mantenimento, alla partecipazione agli utili e ai beni acquistati con essi, nonché agli incrementi dell’azienda, in proporzione alla quantità e qualità del lavoro prestato. I familiari hanno diritto di prelazione, in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – CONCORRENZA SLEALE – IMPRESA PUBBLICA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa privata (6)
Mostra Tutti

Avviamento commerciale

Enciclopedia on line

Con l’espressione avviamento commerciale si indica l’attitudine del complesso aziendale di un’impresa a conseguire profitto, in virtù di fattori oggettivi e/o soggettivi che lo caratterizzano. Si suole, [...] l’avviamento in oggettivo o soggettivo: il primo è riconducibile a fattori intrinseci dell’azienda, non suscettibili di modifica a seguito di variazione del titolare dell’azienda (per es. la disponibilità di un brevetto o la posizione dei locali); il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: STATO PATRIMONIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avviamento commerciale (3)
Mostra Tutti

Rappresentanze sindacali aziendali

Diritto on line (2014)

Enrico Gragnoli Abstract L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] L’art. 19 st. lav. è nato per creare un meccanismo selettivo al fine di stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda potessero godere dei diritti sindacali regolati dal titolo terzo della l. 20.5.1970, n. 300. A tale fine, ferma l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Angeletti, Luigi

Enciclopedia on line

Angeletti, Luigi Sindacalista italiano (n. Greccio, Rieti, 1949). Dopo aver lavorato per molti anni presso un’azienda metalmeccanica di Roma, la O.M.I. (Ottica Meccanica Italiana), dove ha iniziato la sua carriera sindacale, [...] dal 1975 al 1980 è stato segretario provinciale della UILM e della FLM di Roma. Nel 1980 è stato eletto segretario nazionale della UILM, di cui nel 1992 è diventato segretario generale. Nel giugno 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECCIO – RIETI – ROMA

autogestione

Enciclopedia on line

La gestione di un’impresa da parte dei lavoratori mediante organi rappresentativi eletti dai lavoratori dell’azienda stessa. Il modello, per il quale i rischi e i profitti sono divisi fra i lavoratori, [...] fu sperimentato largamente in Iugoslavia a partire dagli anni 1950. Significative esperienze di a. sono state condotte in Algeria e in Israele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: IUGOSLAVIA – ALGERIA – ISRAELE

AFFITTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Contratto di locazione che ha per oggetto il godimento di una cosa produttiva (azienda, fondo rustico, brevetto, ecc.). Ha trovato una disciplina appropriata, distinta dalla locazione, soltanto nel codice [...] civile del 1942. Nel codice anteriore, quella che oggi rappresenta la più cospicua figura di affitto, l'affitto dei fondi rustici, aveva una disciplina particolare ma compresa nella locazione, e neppure ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE – USUFRUTTO – FIRENZE

Autogestione e cogestione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

AUTOGESTIONE E COGESTIONE Ota Šik e Marcello Pedrazzoli Autogestione di Ota Šik Introduzione In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] eletti e responsabili di fronte a loro. Tali organi hanno il diritto e il dovere di garantire una conduzione dell'azienda volta ad assicurarne lo sviluppo in accordo con gli scopi fondamentali stabiliti dai lavoratori nel loro insieme.I sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ECONOMIA POLITICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
ażiènda
azienda ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
eco-azienda s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali