BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] una legge per il riscatto che prevedesse, secondo la proposta del suo amico Guicciardini, l'istituzione di una azienda autonoma. Una conversione largamente opportunistica, dunque, nella quale erano preventivati ritorni indietro, come apparve nel caso ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] 1289, quando il M. già era morto, informa che egli era stato proprietario di un "casale", ovvero di una grande azienda agricola, nella Campagna romana, situato non lontano da Castel di Decima.
Le fonti tornano a menzionare il M. soltanto nel novembre ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] la pace sociale. Altro aspetto caratterizzante l'Istruzione è quello di evitare i rischi della gestione diretta dell'azienda agricola, che, seppure avrebbe assicurato un incremento della produzione, non avrebbe comunque permesso un profitto maggiore ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] a un criterio essenzialmente commerciale, e attaccava l'esercizio di Stato perché gli azionisti interessati al prodotto dell'azienda ferroviaria, cioè la totalità dei contribuenti, avrebbero dovuto sostenere il peso della parte di spese che non ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] , il L. si manteneva soprattutto grazie all'aiuto materiale che gli assicurava il lavoro della Carena, contabile in un'azienda, riuscendo anche a frequentare alla Sorbona il corso per insegnanti di francese all'estero, diplomandosi nel 1939.
Nel ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Bruno
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Sondrio il 17 ott. 1881 da Giuseppe e da Eugenia Croce. Laureatosi in giurisprudenza nel 1902, entrò nel gennaio 1903 nell'amministrazione dell'Interno [...] versante diverso, bisogna ricordare l'incarico di consigliere di amministrazione presso la Cassa depositi e prestiti e presso l'Azienda autonoma statale della strada. Oltre ad essere membro del Consiglio superiore dei lavori pubblici dal 1936 al 1941 ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] , pp. 5-19; Il contenuto sociale del fascismo, Roma 1936; La previdenza per gli impiegati privati, ibid. 1937; Enti pubblici ed aziende di interesse nazionale nella economia corporativa, in Rivista del lavoro, VII (1938), 1, pp. 4-8; 3, pp. 20-28; 5 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Bartolomeo
Isabella Lazzarini
Uomo d'armi e podestà in diverse città italiane, nacque nell'ultimo terzo del Trecento: permane una sostanziale incertezza sulla sua ascendenza, anche se è indubbia [...] di Mantova istituito l'anno 1407 e notizie dei centumviri del Consiglio con il loro elenco, c. 194v; Mantova, Archivio dell'Azienda sanitaria locale 47, Statuta consortii divae dominae S. Mariae de Corneta anni 1407 usque 1479 (ms.), c. 18r; Annales ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] non è quindi improbabile che si fosse ritirato a vita privata, lasciando ai figli e ai nipoti anche la cura dell'azienda.
Il G. morì probabilmente all'inizio dell'autunno del 1392, forse non molto tempo prima della morte violenta del figlio maggiore ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] dalla C.G.d.L., incarico che manterrà per tre anni emezzo. Nel frattempo si faceva promotore di una piccola azienda editoriale, la "Biblioteca Lux", la cui principale funzione era la pubblicazione di opuscoli e volantini antimilitaristi spronanti all ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
eco-azienda
s. f. Azienda ecologica, i cui mezzi e metodi di produzione si conformano ai princìpi di tutela dell’ambiente. ◆ [tit.] Al riparo da ogni rischio torna forte l’eco-azienda [testo] […] La carta su cui si stampano la rivista e i...