LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] che le previsioni sono molto lontane dal vero, dato che in esse molti capitoli sia dell'entrata (per es., aziendespeciali), sia della spesa, si inseriscono solo per memoria, non potendosene prevedere l'ammontare (in milioni di lire).
La cresciuta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tale malgrado il calo incessante e rapido del numero di aziende. Dagli anni 1950 e 1960, frammentazione, redditività troppo bassa di G. Pontano.
Lungo il corso del 15° sec., e specialmente nella seconda metà del secolo, lo sforzo di emulare il latino ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] terreni. La dimensione dei circa 2 milioni di aziende agricole aumenta fortemente verso O, ma è notevole anche larga maggioranza. Nel corso del 2006 vennero rinnovate le leggi speciali contro il terrorismo. Nel novembre le elezioni di metà mandato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] annui).
I fiumi hanno una grande importanza nella vita del paese, specialmente nel Norrland, sia per la fluitazione del legname, sia per l’ difficoltà con un programma di privatizzazione delle aziende statali, con riforme in campo previdenziale e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] il castagno) si arrestano sui 900 m e le conifere sono rappresentate specialmente dal larice e dal pino cembro. Al di sopra della zona a orientate all’esportazione e spesso organizzate da aziende multinazionali con interessi ormai prevalenti all’ ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] da una consigliera indipendente, Vittoria Calzolari, con l’incarico speciale per il Centro Storico. Tra gli assessori Ugo Vetere Santa Maria Maggiore (1998-99), a opera dell'azienda municipale Società trasporti automobilistici (STA); gli interventi di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] che garantiscono redditività e competitività anche ad aziende medio-piccole: gli agrumi (in assoluta culturale di Alfonso X (1221-84); e quindi per il prestigio politico, specialmente dopo l’unione delle corone di Castiglia e d’Aragona (1469). La ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] governato non dai paesi produttori, ma dalle aziende transnazionali che curano la commercializzazione. L’A. quadrangolare, con tetto a spioventi o tetto piatto (pueblo). Speciali oggetti complementari dell’abitazione erano l’amaca e la culla verticale ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] sono i Palestinesi occupati come lavoratori frontalieri nelle aziende israeliane). Segnale importante di questa drammatica situazione Risale a questo periodo l’arabizzazione della P., specialmente dopo il saccheggio della Mecca da parte dei Carmati ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...