• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
630 risultati
Tutti i risultati [630]
Diritto [177]
Economia [138]
Geografia [52]
Storia [58]
Temi generali [48]
Diritto civile [44]
Diritto commerciale [44]
Industria [27]
Diritto del lavoro [29]
Arti visive [26]

Impresa pubblica

Enciclopedia on line

Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] coatta amministrativa e le altre previste in leggi speciali. Il fenomeno ha assunto dimensioni rilevanti in età ’impresa pubblica si riconduce alla categoria economica delle aziende di produzione, venendo meno l’attributo di imprenditorialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – BILANCIO DELLO STATO – SOCIETÀ PER AZIONI – ENTE PUBBLICO – GOLDEN SHARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa pubblica (1)
Mostra Tutti

Organizzazione amministrativa 3. Regioni ed enti locali

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] fissate dal co. 2 dell’art. 42, si segnalano quelle in materia di «a) statuti dell’ente e delle aziende speciali, regolamenti», eccezion fatta per quelli concernenti l’ordinamento degli uffici e dei servizi, la cui adozione è di competenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Impresa pubblica

Diritto on line (2014)

Alberto Massera Abstract L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] autonoma delle Ferrovie, delle Poste, poi dei Telefoni e dei Monopoli di Stato) che in ambito locale (le aziende speciali di Comuni e Province), e in grado di arricchirsi di ulteriori unità nei periodi successivi (Anas, Aima, Anav, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Servizi pubblici

Diritto on line (2012)

Nicoletta Rangone Abstract Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] lgs. n. 267/2000 e l. n. 448/2001) non hanno inciso in modo sostanziale sui gestori (si parla ancora di aziende speciali e consorzi, che però vanno trasformate in società di capitali, e società a prevalente partecipazione pubblica), né sulle forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Soggettività tributaria

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] d.P.R. 26.4.1986, n. 131, che richiama espressamente gli atti da esso realizzati. Anche per le aziende speciali dei comuni e delle camere di commercio pare assodata la qualificazione come autonomi soggetti. La legislazione degli anni novanta e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

Organizzazione amministrativa 4. Rapporti organizzativi

Diritto on line (2015)

Guido Clemente di San Luca Abstract Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] vigilanza, di approvazione degli atti fondamentali e di verifica) nei confronti del primo (ne sono esempi le aziende speciali comunali, oppure gli enti regionali di sviluppo agricolo). La relazione di strumentalità funzionale, invece, si instaura con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico Giuseppe Caia Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] a dismissioni o privatizzazioni, e nonostante l’esistenza di altri omologhi modelli di diritto pubblico (enti pubblici economici e aziende speciali). Note 1 Pres. Grossi, P., Red. Sciarra, S. 2 Cfr. per tutti Mattarella, B.G., Delega legislativa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le nuove discipline dei servizi pubblici

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le nuove discipline dei servizi pubblici Giuseppe Caia Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] , l’art. 114, co. 5-bis del t.u.e.l., come recentemente introdotto rende possibile, ancorché non illimitatamente, l’impiego delle aziende speciali per la gestione di servizi pubblici locali. 2.2 (segue) L’art. 34 del d.l. n. 179/2012 Con l’art. 34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Servizi pubblici locali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Servizi pubblici locali Giuseppe Caia A far tempo dal t.u. 15.10.1925, n. 2578 non si era avuta una disciplina generale e tendenzialmente completa sui servizi pubblici locali e relative forme di gestione. [...] di concessione rinviene la propria disciplina basilare nella direttiva 2014/23/UE del 26.2.2014 e nel d.lgs. n. 50/2016. L’azienda speciale, che è parallela ed omologa alla società in house, resta ancora disciplinata dall’art. 114 del t.u.e.l. n. 267 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014 Giuseppe Caia La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] , contenute nell’art. 115 del t.u.e.l. (che riguarda la sola ipotesi di trasformazione, anche mediante scissione, delle aziende speciali in società di capitali) e nell’art. 118 del medesimo t.u. (che riguarda solo alcune fattispecie di trasferimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
commissióne²
commissione2 commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
gestióne
gestione gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali