Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] immagini in sequenza. Pochi anni dopo, nel 1930, l’azienda è in grado di produrre un sistema di accessori intercambiabili, deportate in un campo di concentramento, i bambini inviati in centri speciali e il nome del villaggio abolito (6-11-1942). Ben ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] salvataggio del Banco di Roma. Dal 1926 la "Sezione speciale autonoma" del Consorzio per sovvenzioni su valori industriali era stata esame della situazione patrimoniale di una gran quantità di aziende - oltre 1500 - e sovvenzionò quelle che vennero ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] (anche per calco dell’inglese) si estende, in nomi di aziende commerciali o di manifestazioni, a nomi non convertiti in verbi ( (1974) = Italiano d’oggi. Lingua non letteraria e lingue speciali, Trieste, Lint.
Italiano d’oggi (1977) = Italiano d’ ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] del pubblico impiego, anche se talvolta con un rapporto speciale di lavoro.
Sulla base di questa schematizzazione concettuale, Bihar e del Bengala occidentale - o di numerose aziende di produzione e distribuzione di energia elettrica in Germania ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] per esempio dal ricorso ai droni, o alle forze speciali in supporto delle unità locali. Impedendo anche in questo caso sono stati asimmetrici negli obiettivi (edifici civili occupati da aziende private e finanziarie), nel metodo (utilizzo di un ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] deve essere eccessivamente elevato – escludendo quindi polimeri per usi speciali, che sono di alto costo e limitato impiego, detti advanced nello stampaggio a iniezione). Solitamente le aziende rendono commercialmente disponibili diversi gradi per ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] depressione del 1929 sembrò mettere in crisi l'esistenza dell'azienda e il futuro del bowling. Ma con la fine del doppio con Frank Thoma al torneo ABC del 1916. Si aggiudicò le specialità del doppio e a squadre al torneo di Berlino del 1936.
Joe ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] risorse idriche (affidata per circa il 95% al settore pubblico) risultava ripartita fra circa 6000 aziende (comunali oppure pubbliche speciali). Ugualmente non rassicuranti sono i dati inerenti alle opere igienico-sanitarie: da un'indagine compiuta ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] dell’istruzione e a incentivare gli investimenti delle aziende nella continua formazione di una quota importante della nostri giorni, è invece contraddistinta dalla necessità di discipline speciali che riguardano sia l’attività che i soggetti. L ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] attuale diversificazione dei canali, grande distribuzione, Internet, vendite speciali possono, a questi livelli di venduto, fare una esaurirsi di piccoli e medi editori. Accanto ad aziende produttrici di testi di letteratura e saggistica si ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...