LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] 1.130.000 lire.
Il 1919 fu il primo anno in cui l'azienda fu costretta a chiudere il bilancio in perdita - un milione e mezzo di rappresentanza; inoltre alla fine degli anni Venti le carrozzerie speciali erano di gran moda. In questa prospettiva il L ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] regolata) e a carattere misto, nella quale aziende pubbliche decentrate avrebbero affiancato quelle a conduzione privata. antiterrorismo e al generale Alberto Dalla Chiesa il Nucleo speciale antiterrorismo. In pubblico, criticò decisamente la teoria ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] vi fu anche quello di mettere ordine nei conti di un'altra azienda che gravitava in orbita Comit, la Società generale costruzioni (Sogenercos); 1939 si fece promotore della costituzione di un ente speciale per "l'amministrazione e la vendita dei beni ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] del primo presidente della Corte di cassazione, fu destinato all'Ufficio speciale dei ruoli d'udienza presso la Corte stessa. Presentatosi al negli anni Trenta, la facoltà di tracciare alle aziende pubbliche e private le linee di indirizzo economico ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] dotato di forni rotativi a nafta per le ghise speciali ad alta resistenza meccanica e per quelle resistenti agli acidi più tradizionali di ferri da stiro, pompe a mano e morse, portarono l'azienda a 567 operai nel 1936, a 677 nel 1939, fino a 787 nel ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] notorietà soprattutto nel settore automobilistico. La Max Meyer fu infatti una delle prime aziende in grado di fabbricare delle vernici speciali, contenenti resina nitrocellulosa, particolarmente adatte per la scocca delle autovetture. È di quegli ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] in cui era stata relegata. La scelta fu quella di puntare sugli acciai speciali. A tale scopo vennero siglate due joint ventures con altrettante aziende statunitensi: nel 1960 con la ARMCO (American Rolling Mill COmpany) steel corporation, per ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] e Trieste furono per questo motivo designate quali sedi di tappa speciali.
Il 30 giugno – nell’ultima parte della 12a tappa maggiori sponsor della corsa vi sarebbero stati negli anni Sessanta aziende quali ENI, FIAT, Piaggio, Coca Cola, Motta, Gancia ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] Azzolini; Direttorio Introna; Direttorio Moltrasio; Servizio Segreteria particolare; Segretariato; Vigilanza su le aziende di credito; Ufficio speciale di coordinamento. Sulla carriera si veda: Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] . Inoltre vennero notevolmente estese le dimensioni d'azienda, non solo attraverso il riassetto delle filiali di vendita secondarie, che assunsero l'insegna OVS (Organizzazioni vendite speciali, gennaio 1972), sostituendo la precedente Coinette; ma ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...