• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [28]
Economia [16]
Storia [6]
Diritto [3]
Diritto commerciale [3]
Comunicazione [3]
Trasporti [3]
Ingegneria [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia economica [1]

OSTI, Gian Lupo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSTI, Gian Lupo Ruggero Ranieri OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono. Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] fiancheggiato da laminatoi a freddo e impianti per rivestiti, l’azienda era in grado di far fronte al crescente mercato di acciaio, di lavorazioni speciali (in particolare vessel per l’industria nucleare), di prodotti finiti, speciali e commerciali e ... Leggi Tutto

PANERAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANERAI, Giuseppe Daniela Manetti PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei. Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] e meccanica di precisione, con la produzione di lenti speciali e l’approntamento di congegni meccanici per particolari usi a Firenze il 7 febbraio 1972. Poco tempo dopo Zei rilevò l’azienda, alla quale volle dare il nome di Srl Officine Panerai, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATARRESE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARRESE, Salvatore Claudia Villani – Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta. Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] , edifici industriali, opere speciali in cemento armato, lavori stradali, opere stradali speciali, acquedotti e fognature) delle sue società realizzò anche infrastrutture e impianti per importanti aziende italiane e straniere (come la RIV SKF spa, la ... Leggi Tutto

VIGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGO, Francesco Luca Brogioni VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice. Crebbe nella zona popolare del centro e [...] e celebrazioni realizzate in tirature limitate su carte speciali, che arrivavano a raffinate impressioni su pergamena. partecipare, per il settore tipografico editoriale, ben quarantatré aziende italiane. Vigo venne premiato con la medaglia di bronzo ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – DEI DELITTI E DELLE PENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Francesco (1)
Mostra Tutti

FORMENTINI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTINI, Paride Isabella Cerioni Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] confini dell'Istria e infine a Livorno. Ottenuta una licenza speciale, poté proseguire gli studi. Nell'estate del 1920 venne nell'analisi e nella valutazione patrimoniale delle aziende, occupandosi in particolare delle istruttorie relative alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – INTEGRAZIONE EUROPEA – AMERICA LATINA

TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele Michele Lungonelli – Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset. Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] , per tutto il corso della sua vita lavorativa. L’azienda era sorta quindici anni prima a Piombino, mantenendo però la di laminati di largo uso commerciale, di acciai di qualità e speciali, nonché di getti per la meccanica leggera e per la produzione ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – SENATO DELLA REPUBBLICA – ABBADIA SAN SALVATORE – SAN GIOVANNI VALDARNO

VASELLI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASELLI, Romolo Fernando Salsano VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira. La madre, che da giovane aveva lavorato [...] risultati scolastici, fu mandato dal padre a lavorare presso l’azienda agricola di famiglia. Tra i quattordici e i diciotto anni in arrivo e in partenza, distribuire i soldati sui treni speciali e avviare i drappelli alle zone di guerra. Con quest’ ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO

PACCES, Federico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCES, Federico Maria Adriana Castagnoli PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese. A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] . Distingueva, inoltre, funzionalmente anche il concetto di azienda da quello di impresa, poiché reputava quest’ultimo , intitolata a Vittorio Valletta, come scuola diretta a fini speciali e facente parte della facoltà di economia e commercio. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMBI, Ettore Stefano Sepe Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] del ministero delle Finanze, nel consiglio di amministrazione dell'azienda delle Ferrovie dello Stato, costituitosi tre mesi prima; procedere alla revisione di tutte le disposizioni speciali relative agli ordinamenti contabili, istituita per studiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA

PRAMPOLINI, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAMPOLINI, Natale Daniela De Angelis PRAMPOLINI, Natale. – Nacque a Villa Ospizio, una frazione di Reggio Emilia, il 25 dicembre 1876 da Girolamo, possidente terriero, e da Beatrice Davoli, secondo [...] il padre, oltre ai suoi vasti possedimenti e alle sue aziende agricole, si occupava di commerci ed era ufficiale della Dalla conquista del potere al regime. Dal governo Mussolini alle leggi speciali, Milano 1990, pp. 369 s.; M. Bianchini, Imprese ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMPOLINI, Natale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
commissióne²
commissione2 commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
gestióne
gestione gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali