NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] modeste aziende sparse nei varî centri marittimi, a tipo prevalentemente familiare. Chi dirige l'azienda è . La navigazione di certi stretti è oggetto di un regime convenzionale speciale (norme del trattato di Losanna del 24 luglio 1923 per i ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] non siano stati designati degli amministratori e salvo patti speciali, servirsi delle cose della società secondo la loro destinazione la gestione diretta, sono stati, come in tutte le aziende, private o pubbliche, buoni, mediocri o pessimi (qualora ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] crediti in denaro; b) le cessioni che hanno per oggetto aziende, compresi i complessi aziendali relativi a singoli rami dell'impresa; imposti a coloro che si avvalgono dei regimi speciali. Sono previste delle sanzioni penali a carattere pecuniario ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] riuscì ad affermarsi nella pratica. Le scritture camerali, già usate sin da epoca anteriore al sec. XVIII, specialmente in Austria, presso le aziende pubbliche, vennero primamente illustrate in una notevole opera comparsa a Vienna nel 1762 e dovuta a ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] le ferrovie (linee, impianti fissi e materiale rotabile); le aziende o industrie esercitate dallo stato non per scopi di reddito. particolare. Certo gl'imperatori hanno conservato questa cassa speciale, fino a chiamare il funzionario che in ciascuna ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] servono a far circolare i capitali di esercizio delle aziende: ciascuno di essi ha una propria individualità di contenuto agraria, nonostante il suo nome, ha una fisionomia tutta propria e speciale; è, sì, un titolo di credito in senso stretto, all' ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] alquanto frammentaria, attraverso l'emanazione di numerosi provvedimenti legislativi speciali.
Fra i più rilevanti sono da ricordare:
il si era delineata la concezione dell'ospedale come azienda, donde la tendenza all'incremento dell'utilizzazione dei ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] sottoporsi alla vigilanza del Ministero dell'interno, ora enti speciali da essere soggetti alla sfera di competenza del Ministero di della città.
Bibl.: Il Monte dei Paschi e le aziende in esso riunite: Note storiche raccolte e pubblicate per ordine ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] dello stato (art. 45, I° comma). Lo stato è garantito da un privilegio speciale sui beni caduti in s. (art. 45, I° comma d.P.R. cit legge prevede specifici criteri di valutazione per immobili, aziende, navi e aeromobili, azioni, obbligazioni e altri ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] di attività d'intermediazione in valori mobiliari svolta da parte di aziende e istituti di credito, ai quali resta però inibita la norme di legge restino autorizzati, purché non iscritti nel ruolo speciale di cui all'art. 7, comma 4 (cioè il ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...