SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] U.S.L., ivi 1985; F. Fracchia, Il sistema sugli enti locali, loro aziende, I.P.A.B. ed U.S.L., ivi 1985; R. Iannotta, personale per ogni circoscrizione.
Tenuto conto delle speciali responsabilità derivanti dall'esercizio delle attività di accertamento ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] che rispondono a determinati requisiti e le aziende pubbliche che gestiscono servizî di pubblico interesse in di credito, le società finanziarie o prevalentemente tali godono di aliquote speciali, minori, ecc. La stessa legge ha soppresso l'i. ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] d. p. r. 16 gennaio 1956); per il collocamento degli operai presso le aziende di panificazione (d. P. R. 30 agosto 1956, n. 1241); per r. d. 14 aprile 1927, n. 530. Le norme speciali di igiene vigenti sono rimaste immutate: per es. quelle contenute ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE (App. II, 11, p. 1063; III, 11, p. 1014)
Salvatore Custodero
Con questo termine è stato designato, fin dalle origini, il lavoro normativo svolto dall'apposito Ente nazionale (v. uni, in [...] da ministeri e amministrazioni statali, associazioni e aziende industriali, istituti tecnici, scientifici, di della definizione dei lavori internazionali) o norme CNR-UNI elaborate da speciali Commissioni miste del CNR e dell'UNI, oppure "Norme EN" ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (XIX, p. 215)
Romeo Vuoli
Infortunio sul lavoro. - La riforma, da tempo propugnata, della legislazione in materia di infortunî sul lavoro e malattie professionali, nel campo del lavoro industriale [...] quali provvedevano le casse mutue, e per i dipendenti dalle aziende autonome del Ministero delle comunicazioni; e per i detenuti addetti invalidi del lavoro; e reca, infine, le disposizioni speciali per le malattie professionali e per gli addetti alla ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE (XXVIII, p. 228)
Romeo Vuoli
SOCIALE Il r. decr. legge 4 ottobre 1935, n. 1827, ha recato nuovi provvedimenti per il perfezionamento e il coordinamento legislativo in materia di previdenza [...] la gente di mare e per il personale delle aziende esercenti servizî marittimi sovvenzionati, secondo le leggi particolari determinate categorie di lavoratori per le quali siano stabilite speciali norme di previdenza; e ogni altra assicurazione che ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ambito, si è tuttavia affermato che la concessione di diritti speciali o esclusivi può costituire una misura illegittima ai sensi dell' occupazione in materia di collocamento di personale direttivo di aziende, si è stabilito che uno Stato membro può ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] la democrazia e la solidarietà" (‟Le nouvel observateur, spécial économie", luglio 1975, p. 58).
Le riforme che Persino l'aggressività contro il ‛capo', sempre latente nelle aziende, viene posta dalle agenzie pubblicitarie al servizio dell'aumento dei ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] dell'art. 2.461 del Codice civile, le norme generali sulle società per azioni, salva l'esistenza di leggi speciali.Le aziende di credito ordinarie sono imprese bancarie che, ai sensi dell'art. 30 della legge bancaria, dovranno costituirsi rivestendo ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] per assegnare ad alcune donne di cultura, per loro meriti speciali, ruoli e funzioni «di rappresentanza» da cui la legge più alto – seguire corsi per levatrici, cercare di entrare nelle aziende dei telefoni e dei telegrafi, fare la maestra d’asilo e ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...