AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di scelta delle qualifiche professionali dei nuovi lavoratori - insufficienti rispetto alla disponibilità di specialisti propria delle aziende capitalistiche - le cooperative rimasero indietro anche nello sviluppo delle singole specializzazioni. Ciò ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] l. 28.1.2009, n. 2, in materia di concessione alle aziende commerciali in crisi dell’indennizzo, pari al trattamento minimo di pensione, previsto ’occupazione delle donne.
2.5 Le discipline previdenziali speciali per le Forze armate e di polizia e i ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] dell’INPDAI, l’ente di previdenza dei dirigenti di aziende industriali, già soggetto alla privatizzazione. Il tema del limiti di età operanti nel regime generale e nei regimi speciali, data la portata generale del meccanismo nei confronti di tutti ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] criticità emerse nella fase dell’amministrazione dei beni sequestrati, in particolare nel caso di aziende; il d.l. 4.2.2010, n. 4, conv. dalla l. completa. Mancano le disposizioni previste da “leggi speciali”: verso i tossicodipendenti (art. 75 bis d ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] ’ambito della rispettiva giurisdizione sul rapporto di impiego; anche il rito speciale si applica, a seconda dei casi, davanti al g.o. alle controversie inerenti le convenzioni tra le aziende del servizio sanitario nazionale e soggetti privati che ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] relativo tipo di contratto, in quanto previste da normative speciali attinenti a tali ambiti36.
Fra le norme di tutela lavori genuinamente autonomi, eppure legati, anche nel tempo, alle aziende e al loro servizio. Per tale motivo il lavoro autonomo ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] manufatti ma anche la divisione e l'organizzazione del lavoro nelle aziende: le relazioni fra tecnica, gestione e prodotto sono restate quelle per quella del piccolo industriale. È stata la legge speciale del 1965 a fare per la prima volta una scelta ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] preposta al controllo del credito e di tutte le sue aziende, in qualunque forma costituite. L’integrazione a livello europeo via generale, dagli art. 8 e 9 e, in via speciale, dalle singole disposizioni relative al ministero cui ogni agenzia fa capo; ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] art. 2, co. 71, lett. b e d) e l’indennità di disoccupazione speciale per i lavoratori dell’edilizia (art. 2, co. 71, lett. f e g). misura di accompagnamento alla pensione il cui onere le aziende intendano sostenere al fine di incentivare l’esodo dei ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] che pare aver presupposto proprio tale capacità generale dettando norme speciali per le società di capitali partecipate da enti pubblici ( derivanti dalla trasformazione di enti pubblici economici ed aziende autonome statali, Torino, 1997, 324 ss.; ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...