Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] delle società, in Falsitta, G., Manuale di diritto tributario, Parte speciale, Padova, 2008, 327 ss.; Fantozzi, A., Il regime della trasparenza , rispettivamente, beni mobili ovvero beni immobili o aziende, ovvero (se successiva) alla data in cui ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] al nazismo di rafforzare il proprio potere sulla Germania, specialmente grazie al 'decreto d'emergenza per la difesa del da comprendere gli scioperi di una o più delle principali aziende del paese, le catastrofi naturali e gli incidenti nucleari di ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] mobili, beni immobili, immobili da costruire, multiproprietà, aziende), ora alle modalità della contrattazione (ad es., prestato al consumatore (art. 131 c. cons.).
Le forme speciali di autotutela previste per le vendite di beni mobili
Come abbiamo ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] del potere di licenziamento. Tutto questo conferma la “specialità” di un contratto di lavoro che non assume un ulteriore approfondimento; il compenso relativo all’attività svolta in azienda va distinto, infatti, tra la retribuzione dovuta per le ore ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] anni Trenta, sostituendo la pluralità di ministeri ed aziende con il monopolio dei soli ministeri, secondo il Consiglio di Stato e sopra tutte le questioni che da leggi speciali non per anco abrogate nelle diverse province del regno fossero di ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] , nel predetto periodo di 12 mesi l’azienda, alle cui dipendenza il lavoratore ha lavorato come n. 81/2015). Per questi ultimi continua a trovare applicazione la normativa speciale prevista dalle leggi in materia, tra cui le disposizioni dettate dal d ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] ’art. 340 c.p., rispetto alla quale costituisce una previsione speciale (anche per la punibilità a titolo di dolo intenzionale).
La in quel momento, avrebbe comportato per le aziende conseguenze immediate e particolarmente onerose sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] pubblici economici, sia quelle che un tempo venivano definite quali aziende autonome, sia le società formalmente privatistiche ma in mano pubblica. favore di soggetti pubblici dotati di una speciale legittimazione democratica o, quantomeno, di una ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] di un bene, nella cessione di un credito o di un’azienda, in una licenza di brevetto o di marchio ecc.) il suo a un voto (art. 2351 c.c.) ma lo statuto può istituire categorie speciali di azioni senza voto (ad es. quelle cd. di risparmio emesse dalle ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] in Cassese S., a cura di, Trattato di diritto amministrativo, Diritto amministrativo speciale, Milano, 2003, II, 2110, nt. 2; ma già D’ territoriali e locali (comuni, province, ARPA, Aziende sanitarie locali), il paesaggio spetta alla competenza ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...