Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] " può presentare profili di sovrapposizione con le altre e, in special modo, con quella evidenziata nel § 2.1., alla luce di , che costringe con maggiore frequenza determinate aziende in difficoltà a concordare trattamenti peggiorativi rispetto ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] esclusiva utilità del datore di lavoro; questa resta comunque in azienda rientrando, il suo oggetto, in quello dei doveri di di una ormai collaudata esperienza nazionale di procedure speciali di informazione e consultazione collettive.
Il d.lgs ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] del potere di licenziamento. Tutto questo conferma la “specialità” di un contratto di lavoro che non assume un ulteriore approfondimento; il compenso relativo all’attività svolta in azienda va distinto, infatti, tra la retribuzione dovuta per le ore ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] , nel predetto periodo di 12 mesi l’azienda, alle cui dipendenza il lavoratore ha lavorato come n. 81/2015). Per questi ultimi continua a trovare applicazione la normativa speciale prevista dalle leggi in materia, tra cui le disposizioni dettate dal d ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] , dell’inserimento dell’attività lavorativa nel ciclo produttivo dell’azienda, del quale il lavoratore a domicilio diviene elemento, sia abrogati dall’art. 39, co. 9; ciò vale anche per il registro speciale di cui all’art. 3, co. 5, l. n. 877/1973 ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] distribuire gli obblighi sul territorio nazionale. Le aziende che operano in diverse unità produttive o che e ss.; Giubboni, S., Il licenziamento del lavoratore disabile tra disciplina speciale e tutela antidiscriminatoria, in WP C.S.D.L.E. “ ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] programmi sperimentali per lo svolgimento di periodi di formazione in azienda anche in deroga ai limiti di età stabiliti dall’art. sono dettate, per il settore pubblico, a conferma della specialità e dell’autonomia della relativa disciplina, dal d.l. ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] effetti previsti dal codice civile e da alcune leggi speciali e che soprattutto non dà origine automaticamente ad un 2555 c.c. nella parte in cui fanno riferimento alla azienda come complesso dei beni organizzati dall’imprenditore, e dunque anche ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] già prevista la possibilità di costituire fondi speciali di previdenza privata, come testimonia la previdenza complementare riferibile ai lavoratori che siano addetti presso aziende che abbiano alle proprie dipendenze almeno cinquanta lavoratori ( ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] (i.e. lavoratori licenziati da aziende del commercio con più di 50 dipendenti e fino a 200, da aziende costituite per l’espletamento di attività dipendenti o per gli iscritti nelle gestioni speciali dei lavoratori autonomi previgenti al d.l. ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...