In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa [...] e, in ciascun periodo, tra varie produzioni.
Nelle aziende industriali il c. contabile del prodotto ottenuto è dato dalla c. d’origine della merce acquistata e dei c. speciali d’acquisto aggiunti in fattura, cui si aggiungono quelli extrafattura ...
Leggi Tutto
débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza [...] palese sia mascherata, è una larvata forma di ripudio. Nell’ordinamento italiano, il prestito deve essere autorizzato da leggi speciali.
Il Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992, divenuto operativo nel novembre 1993 tra i 12 paesi europei ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio sindacale, s. salariale (o wage drift), la differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori e quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva; può derivare dall’inquadramento [...] per contratto, o da pagamenti di lavoro straordinario, di premi di operosità, di premi speciali, o da altro tipo di elargizioni concesse dalle aziende; con altro significato, rinvio e frazionamento, secondo scadenze prestabilite, di un incremento ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] tra le due norme. In ogni caso, poi, la conseguente specialità della previsione contenuta nell'art. 43 si pone a latere durante il quale il capitale viene mantenuto in attività presso le aziende), che oscillava da almeno un decennio fra i 17,4 e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] maggio.
Le elezioni svoltesi nel Trentino - regione a statuto speciale - il 17 novembre del 1974 avevano fatto registrare un' B. Rudofsky, in qualche intervento specifico come gli edifici per aziende agricole realizzati in Lombardia da M. Asnago e C. ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] quantità tale da costituire commesse per mantenere vitali le aziende produttrici; il favorire, dati i notevoli costi d' sempre più vasta fascia di utenti e non più da rari specialisti. Con questo obiettivo anche negli edifici più antichi si sono ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] coperti con la garanzia dello stato, rimanendo le aziende di credito autorizzate a fungere come semplici agenti del nelle regioni australi. Venne perciò inviata in Europa una delegazione speciale con sede in Roma, la quale dopo varie vicende firmò ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] 'aumento naturale della popolazione e di tutti i consumi (specialmente per gli usi della carta e delle fibre tessili artificiali conseguenza le alberature a gelso) la specializzazione di molte aziende a produzione esclusiva di cereali e di foraggio, ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] di governo agli enti periferici (Enti provinciali per il t. e Aziende autonome di cura soggiorno e t.) di cui i decreti delegati del t. sociale ha incoraggiato, a sua volta, l'affermazione di speciali tipi di t. come, per es., l'agriturismo o t. ...
Leggi Tutto
La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] ). Tale articolo stabilisce che gli agenti di cambio, le aziende e istituti di credito, le società finanziarie e fiduciarie, accorgimenti tecnici-finanziarî e assistito dal credito bancario (specialmente da parte di medie e piccole banche, oltre che ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...