VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] ecc.
La grande industria era forte nel 1927 di 4411 aziende e 39.180 addetti: tutte le attività sono rappresentate, a Claudio Monteverdi (1613-43). Tra i quali saranno notati specialmente i nomi dello Zarlino, il maggiore teorico del suo tempo e ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] timidi passi iniziali, come per es. le leggi sulle ''aziende miste'' aperte al capitale straniero o quelle sulla responsabilità e Volga (per i quali El'zin chiese alla Germania speciali aiuti per ridar vita all'antica Repubblica autonoma), gli ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ingrossa invece la popolazione dedita all'amministrazione di queste aziende. La città di Milano conta da sola il fluviali dell'Italia superiore. La grande ricchezza di Milano si palesa specialmente negli avvenimenti di cui è pieno il sec. V. Molto ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] ricorso alla p. industriale fu intenso, data l'estensione delle aziende a carattere cooperativo o collettivo con elevato numero di capi, luogo di posa, che avviene ''a sbalzo'' mediante speciali apparecchi di sollevamento; un primo esempio è il ponte- ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] storia vera e propria, essendo la storia dell'arte una storia speciale che si fa in presenza degli oggetti; un conto infatti è ai nuovi talenti.
Il Centro Studi Alessi, costituito in seno all'azienda omonima da A. Alessi, A. Mendini e L. Polinoro, ha ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] che la città sparsa presenta alcuni vantaggi specifici, specialmente in termini di opportunità di scelta individuali, e con la sua importante università. La ZIRST conta oggi quasi 200 aziende e più di 4000 attivi.
In Giappone, il potente ministero ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Nel periodo intercensuario 1970-90 sono grandemente diminuite le aziende agricole (erano 225.000 al censimento del 1990 (rinnovato nel 1984) e per le Ville Venete, e le leggi speciali, tra le quali fondamentale la l. 233/91 "Finanziamento per il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] grave crisi che ha costretto alla chiusura tutte le maggiori aziende afferenti a gruppi esterni e operanti soprattutto nel settore chimico a forte contenuto innovativo (tecnopolimeri, resine speciali, ecc.). Alla riconversione si è affiancato un ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] a ovest, si riflette d'altra parte nella politica culturale dell'Azienda autonoma di soggiorno e turismo come si riscontra, per es. in ambientali. - Per il potere legislativo derivante dallo Statuto speciale, la V.d'A. esercita il controllo dell' ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] autori italiani e stranieri e servizi degli inviati speciali, profili biografici e romanzi a puntate, tendenze -, secondo un modulo che avrebbe preso piede in numerose aziende analoghe.
La linea editoriale della Longanesi corrispose alle direttive ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...