Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] .
Tuttavia, dopo l’11 settembre ci si rese conto, specialmente negli Stati Uniti, che gli strumenti di contrasto fino ad , fa sorgere un obbligo di segnalazione da parte delle aziende di credito.
I bonifici sono andati acquistando sempre maggiore ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] che imponeva all’imprenditore che avesse costituito «fondi speciali per la previdenza e l’assistenza …, anche senza e circoscritto, riguardava segnatamente i regolamenti di enti o aziende i cui rapporti di lavoro non erano disciplinati da ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] imprenditori tenuti solo all'iscrizione nelle sezioni speciali del registro delle imprese (Ibba, C ).
Il divieto si applica anche all'usufrutto e all'affitto dell'azienda nei confronti del proprietario o del locatore per la durata dell'usufrutto ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] per tale fattispecie d’ingresso del lavoratore in azienda incentiverà anche l’intensificazione dei processi di turn- F., E tu lavorerai come apprendista (L’apprendistato da contratto «speciale» a contratto «quasi-unico»), in WP CSDLE Massimo D’Antona. ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] del diritto è la sharī'a, la legge sacra islamica (specialmente nella versione della scuola hanbalita, fondata dall'imam Aḥmad ibn essere in condizione di acquistare dallo Stato o da aziende private servizi di polizia supplementari alla stregua di un ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] P., a cura di, Trattato di diritto amministrativo europeo, Parte Speciale, Tomo IV, Milano, 2007, 2181).
Uno dei primi atti all’art. 43 Cost., in un primo momento in via diretta attraverso un’Azienda autonoma (l. 22.4.1905, n. 137 e R.d. 15.6 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] " può presentare profili di sovrapposizione con le altre e, in special modo, con quella evidenziata nel § 2.1., alla luce di , che costringe con maggiore frequenza determinate aziende in difficoltà a concordare trattamenti peggiorativi rispetto ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] poi in un inasprimento della pressione tributaria per le aziende in regola, con conseguenti, ulteriori effetti distorsivi. GAARs), per mezzo di una serie di clausole speciali antielusive (cd. Special Anti-Avoidance Rules, SAARs) o, infine, ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] esclusiva utilità del datore di lavoro; questa resta comunque in azienda rientrando, il suo oggetto, in quello dei doveri di di una ormai collaudata esperienza nazionale di procedure speciali di informazione e consultazione collettive.
Il d.lgs ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] figure che possono essere utilizzate per il modello in house providing (cui può rispondere anche un ente pubblico o un’aziendaspeciale); peraltro, la società rappresenta la figura alla quale il modello è applicabile con maggior complessità. Da ciò è ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente dall’interessato (g. diretta o in economia),...