• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Fisica [41]
Astronomia [27]
Matematica [26]
Geofisica [22]
Fisica matematica [19]
Geografia [19]
Astrofisica e fisica spaziale [16]
Temi generali [15]
Trasporti [13]
Ingegneria [13]

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] del teorema di Menelao. Essa contiene soprattutto la nozione di azimut e l'idea importante di collegare per mezzo di una formula dell'angolo orario in funzione dell'altezza, relazione tra azimut e altezza. Forti dei due insegnamenti ricevuti, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

radar

Enciclopedia on line

Sigla di radio detection and ranging («rivelazione e localizzazione mediante radioonde»), che indica un sistema elettronico in grado di rivelare, per mezzo di ecoradio, la presenza di bersagli distanti, [...] di riferimento con asse delle distanze, d, radiale e asse degli azimut, α, ortogonali tra loro (fig. 6D); oppure il sistema tre coordinate, mediante i quali si determina, oltre che l’azimut e l’elevazione, anche la quota del bersaglio (r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITE ARTIFICIALE – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radar (7)
Mostra Tutti

montatura

Enciclopedia on line

Applicazione a un oggetto del necessario supporto e il supporto stesso. Più specificamente, il provvedere un oggetto dei dispositivi ausiliari necessari, o almeno utili anche se non indispensabili, per [...] cannocchiale può ruotare intorno a un asse orizzontale b (fig. A) e intorno a un asse verticale c, potendosi dirigere in azimut e in altezza; m. meridiana, in cui il cannocchiale è mobile unicamente nel piano del meridiano ruotando intorno a un asse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEODESIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: VOLTA CELESTE – GEODETICO – MERIDIANO – MERIDIANA – AZIMUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su montatura (1)
Mostra Tutti

coordinate geografiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coordinate geografiche Cosimo Palagiano Un sistema per ritrovarsi Le coordinate geografiche sono un sistema di valori che permette di trovare un punto su una superficie o nello spazio. In un piano, [...] un punto sulla superficie terrestre, le coordinate geografiche si distinguono in relative e assolute. Le coordinate relative sono l'azimut e la distanza e devono sempre riferirsi a un punto noto. Le coordinate assolute più usate sono la latitudine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – CIRCOLO MASSIMO – ISOLE FORTUNATE – ANGOLO GIRO – LONGITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coordinate geografiche (2)
Mostra Tutti

rilevamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rilevamento rilevaménto [Atto ed effetto del rilevare, der. del lat. relevare "sollevare (lo sguardo)", comp. di re- "di nuovo" e levare "alzare"] [LSF] Con i signif. di osservazione, misurazione e simili. [...] al-l'osservatore; in quest'ultimo caso, assai frequente nella navigazione, spec. marittima, si tratta della determinazione dell'azimut dell'oggetto (talora anche della distanza), per cui si distinguono i r. bussola, magnetico e geografico a seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

tacheometro

Enciclopedia on line

tacheometro Strumento topografico per la misurazione diretta di angoli azimutali e zenitali, e indiretta di distanze, costituito da un teodolite di non grande precisione abbinato a un dispositivo distanziometrico: [...] posto del cerchio azimutale; sono impiegati, soprattutto per rilievi in galleria, quando occorre la misura di azimut magnetici. Altri strumenti, infine, denominati livelli-t., hanno una livella torica applicata sopra il cannocchiale, parallelamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: TEODOLITE – ALIDADA – LIVELLA – AZIMUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tacheometro (2)
Mostra Tutti

radiofaro

Enciclopedia on line

Nella navigazione radioassistita, installazione fissa radiotrasmittente che permette a una stazione ricevente, installata su nave o aeromobile, di determinare la propria posizione. I r. circolari o omnidirezionali [...] atmosferici e molto precisi. Si usano nei sistemi VOR, TACAN e VORTAC, che, accoppiati al sistema a domanda e risposta DME, forniscono azimut, distanza dalla stazione trasmittente e, spesso, velocità dell’aeromobile rispetto al suolo (➔ navigazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: RADIOGONIOMETRO – AZIMUT – TACAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiofaro (1)
Mostra Tutti

GONIOMETRO

Enciclopedia Italiana (1933)

GONIOMETRO (dal gr. γωνία "angolo" e μέτρον "misura") Attilio Lazzarini Strumento topografico che s'impiega per la misurazione numerica degli angoli zenitali o azimutali. I goniometri si possono raggruppare [...] Goniometri completi. - Sono quegli strumenti che forniscono tutti gli elementi per precisare la posizione di un punto (e cioè l'azimut) ossia l'angolo che il piano verticale passante per il punto e il punto d'osservazione formano col piano meridiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONIOMETRO (3)
Mostra Tutti

squadro

Enciclopedia on line

Strumento topografico che consente di tracciare sul terreno due allineamenti appartenenti a piani verticali tra loro perpendicolari. Il tipo più semplice è lo s. agrimensorio, costituito da un cilindro [...] è diviso in due parti girevoli portanti sulla circonferenza di contatto una graduazione e un nonio di lettura per misurare gli azimut degli allineamenti che si traguardano (v. fig.). Molto più maneggevoli sono gli s. a specchi o a prismi. Essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: ANGOLO SUPPLEMENTARE – AZIMUT

Navigazione animale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Navigazione animale Floriano Papi e Marco Aversano I metodi e gli strumenti della navigazione di Floriano Papi L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] e il meridiano passante per A2-2-zenit. Le frecce in basso nella fig. 1 indicano la direzione dello spostamento dell'azimut. Prima di poter usare appropriatamente la bussola solare, però, l'animale deve apprendere a riconoscere la posizione del Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – RECETTORE SENSORIALE – CORTECCIA CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
àżimut
azimut àżimut (ant. ażimuto o ażżimutto) s. m. [dall’arabo as-sumūt «le direzioni», pl. di assamt (ma erroneam. inteso come invar. sing. e plur.), attrav. lo spagn. acimut]. – Termine originariamente introdotto da geografi arabi per indicare...
ażimutale
azimutale ażimutale agg. [der. di azimut]. – Dell’azimut, relativo all’azimut: coordinate a., lo stesso che coordinate altazimutali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali