In geofisica, strumento impiegato per la misurazione dell’inclinazione e talvolta della declinazione del campo magnetico terrestre, detto anche bussola a induzione. Realizzato da H. Wild nel 1881, è costituito [...] di forza del campo: l’angolo che esso forma con il piano orizzontale, letto su un cerchio graduato verticale, è uguale all’inclinazione magnetica; dal suo azimut, letto su un cerchio graduato orizzontale, si può ricavare la declinazione magnetica. ...
Leggi Tutto
poligonale
poligonale [agg. e s.f. Der. di poligono] [ALG] P. dei vettori: dà il nome a un procedimento per costruire il risultante di un sistema di vettori; è la p. ottenuta riportando il primo vettore [...] cui si sono effettuate misurazioni; una p. chiusa è determinata se si sono misurati tutti i lati, tutti gli angoli e si conosca l'azimut di un lato, mentre una p. aperta lo è se si sono misurati tutti i lati e gli angoli e si conoscono le coordinate ...
Leggi Tutto
Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano [...] i procedimenti della navigazione astronomica oppure mediante i procedimenti della radionavigazione.
In geometria, una delle tre coordinate polari, detta anche azimut, mediante le quali è possibile individuare un punto nello spazio (➔ coordinate). ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] (cioè riferiti alla normale all'ellissoide di riferimento terrestre), siano stati determinati con osservazioni dirette anche l'azimut e la longitudine astronomici (cioè riferiti alla normale al geoide); sono punti di riferimento per operazioni e ...
Leggi Tutto
coordinata
coordinata [Dall'agg. coordinato] [ALG] Ciascuno di un insieme ordinato di numeri (coordinate) atto a individuare un punto su una retta, su un piano, su una superficie, nello spazio ordinario [...] , quota; (d) c. polari di un punto nel piano: sono i due numeri ρ, ϑ, chiamati, rispettiv., raggio vettore e anomalia (o azimut), i quali indicano, rispettiv., la distanza del punto da un punto fisso (detto polo) e l'angolo compreso tra una semiretta ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] luogo d’osservazione: la r. atmosferica ha quindi per effetto di alterare solo la distanza zenitale dell’astro, l’azimut di questo restando immutato. L’indice di r. ottico dell’atmosfera dipende essenzialmente dalla densità e decresce procedendo dal ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] sistema radioelettrico seguito: può essere espresso in gradi e primi di latitudine e di longitudine, ovvero in direzione (azimut) e distanza da un radiofaro. ◆ [ALG] [MCS] P. critico: → critico. ◆ [ALG] P. esclamativo: simb. (!) del fattoriale; due p ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne [Der. del lat. navigatio -onis, dal part. pass. navigatus di navigare, che è da navis "nave"] [LSF] Il procedere galleggiando sull'acqua del mare, di un lago, un fiume e simili [...] = sinφssinδ+cosφscosδcosω; è quindi noto l'arco ZvZs=hv-hs. V'è ancora da osservare che l'angolo αs in Zs è l'azimut stimato (angolo che la visuale condotta all'astro fa con la direzione del Nord), anch'esso calcolabile in base agli altri elementi ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] al globo in un suo punto C (centro della carta); deve il suo nome al fatto che si conservano inalterati gli azimut di tutti i punti del globo rispetto al centro C; anche questa volta, disponendo opportunamente dei soliti elementi arbitrari, si ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] come fondamentale in un sistema di coordinate celesti, qual è il p. dell'orizzonte per le coordinate altazimutali (altezza e azimut) e il p. dell'equatore celeste per le coordinate equatoriali (declinazione e ascensione retta o angolo orario): v ...
Leggi Tutto
azimut
àżimut (ant. ażimuto o ażżimutto) s. m. [dall’arabo as-sumūt «le direzioni», pl. di assamt (ma erroneam. inteso come invar. sing. e plur.), attrav. lo spagn. acimut]. – Termine originariamente introdotto da geografi arabi per indicare...