PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] di una «speciale e diretta collaborazione con l’apostolato gerarchico della Chiesa», come recitavano i nuovi statuti dell’Azionecattolicaitaliana entrati in vigore nel 1946. Fuori d’Italia, specialmente in Belgio e in Francia, fu tollerato l ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] sostituto alla segreteria di Stato Angelo dell’Acqua) e dell’episcopato italiano (come l’assistente centrale dell’Azionecattolicaitaliana Franco Costa) e persino l’ostilità del prefetto del Santo Uffizio Alfredo Ottaviani si attenuò nel corso ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] .
Il suo ruolo divenne più rilevante con la nomina, nel 1922, ad assistente ecclesiastico della giunta centrale dell’Azionecattolicaitaliana, in coincidenza con l’avvio della riforma voluta da Pio XI, per conferirle maggiore «unità», a «perfetta ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] -33, e alle voci che nello stesso Dizionario sono dedicate all'Università cattolica (I, 1, pp. 264-272), all'Azionecattolicaitaliana (ibid., pp. 180-191) e al Movimento cattolico e questione femminile (ibid., I, 2, pp. 96-111), e alla bibliografia ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] del 1952 Pio XII, preoccupato che le sinistre potessero vincere le elezioni amministrative a Roma, nominò Gedda presidente nazionale dell'Azionecattolicaitaliana, al posto di V. Veronese legato a G.B. Montini e De Gasperi, e approvò il "piano di ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] che mantenne sino al 1951); nell’ottobre 1946 giunse quindi la nomina a viceassistente ecclesiastico dell’Azionecattolicaitaliana.
Furono incarichi che giunsero anche a seguito della maturazione del rapporto intrattenuto con il sostituto Montini ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] iscritti troppo compromessi con il passato governo.
Nel 1922 fondò il circolo giovanile cattolico "Per crucem ad lucem", aderente all'Azionecattolicaitaliana: l'impegno a favore di tale organizzazione avrebbe caratterizzato anche la sua attività ...
Leggi Tutto
ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] (ma, in particolare, cfr. R. Meloni, L'episcopato umbro dallo Stato liberale al fascismo, pp. 143-166); D. Veneruso, L'Azionecattolicaitaliana durante i pontificati di Pio X e di Benedetto XV, Roma 1983, pp. 47 s.; F. Frascarelli, E.D., in Diz ...
Leggi Tutto
GUANO, Emilio
Luca Rolandi
Nacque a Genova il 16 ag. 1900 da Giovanni Battista, impiegato portuale, e da Santina Ugo, casalinga, in una famiglia con salde radici religiose.
Il G. entrò in seminario [...] di Dio, ibid. 1996.
Fonti e Bibl.: A Roma presso l'Istituto Paolo VI per lo studio del movimento cattolico in Italia e dell'Azionecattolicaitaliana è conservato il Fondo E. Guano composto di 190 faldoni, 137 dei quali inventariati e schedati in un ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] successivi lavorò alacremente, insieme con il presidente generale dell'Azionecattolicaitaliana Luigi Colombo, per la creazioine delle sezioni professionali nelle associazioni e nei circoli cattolici, con compiti anche di tutela per i problemi del ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...