Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] meridionale degli altopiani è costituito dall’Atlante Sahariano che, essendo di origine più antica, ha subito più a lungo l’azioneerosiva e pertanto ha cime meno elevate, fuorché a E, dove si erge l’imponente massiccio dell’Aurès (2328 m); alcuni ...
Leggi Tutto
Archeologia
Nel mondo romano, edificio destinato alle corse dei carri (v. fig.). Era generalmente ubicato in una valle oblunga, le cui pendici offrivano un appoggio per le gradinate, costituenti la cavea, [...] su zoccolo unico, sormontati da una sfera o una pigna.
Geologia
C. glaciale Nicchie ad anfiteatro, dovute all’azioneerosiva e abrasiva esercitata sulle rocce dai ghiacciai in movimento, che si riscontrano sui fianchi dei monti o all’origine delle ...
Leggi Tutto
Località della Tanzania nord-orientale costituita da una grande forra di origine tettonica che intaglia antichi depositi lacustri. Profonda in alcuni tratti un centinaio di metri, si estende per circa [...] 50 km a NE del Lago Eyasi nella piana del Serengeti. L’azioneerosiva delle acque fluviali ha messo in luce sedimenti di eccezionale interesse e più di 70 siti archeologici, che hanno fornito alcune tra le più importanti testimonianze di Ominidi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] parete a valle. La solidità delle fondazioni riveste, come in tutte le opere idrauliche, la massima importanza, poiché l'azioneerosiva dell'acqua rischia di comprometterne la stabilità e, con essa, quella dell'intera struttura. Le dighe ad arco sono ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] o al terreno.
3) Nuove costrizioni meccaniche: le manipolazioni, soprattutto durante lo scavo, il trasporto nei depositi, l'azioneerosiva del vento e delle precipitazioni in caso di abbandono sul sito.
4) Nuove condizioni fisiche: esposizione alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] (Dasht-i Kavir) dalla piana di Kirman, ha subito, almeno dall'Olocene medio, una forte contrazione dovuta alla crescente azioneerosiva dei venti e delle acque meteoriche che hanno prodotto, in loco, un progressivo slittamento verso occidente dell ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] combinazione di diversi fattori: la posizione del corpo all’interno di una conca rocciosa che lo ha protetto dall’azioneerosiva del ghiacciaio della Niedertal; le condizioni climatiche all’epoca della morte (inizio o fine estate) per cui il processo ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] ecc. A volte sono invece i fenomeni naturali che vengono in aiuto allo studioso ed il giacimento può essere rivelato dall'azioneerosiva del mare o dei fiumi o del vento. Così nel caso degli abitati palafitticoli svizzeri, le cui prime tracce vennero ...
Leggi Tutto
THERMI
A. P. Vianello
Stazione preistorica dell'Età del Bronzo nell'isola di Lesbo, circa 10 km a N di Mitilene e 2 km ad E del moderno villaggio di Pyrgi Thermes, così chiamato dalle sorgenti d'acqua [...] e sovrapporsi degli abitati, una bassa collina artificiale le cui pendici settentrionali sono franate in seguito all'azioneerosiva del mare, trascinando con sé nella rovina un settore periferico dell'abitato, di cui non esiste altra testimonianza ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] inoltre condurre a rintracciare i percorsi e il reale raggio di azione degli occupanti. A tale riguardo, gli studi ambientali su seconda coltre sedimentaria è preceduta da una fase erosiva che può portare alla troncatura della sequenza pedogenetica ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...