Antonio Bisignani
Abstract
L’azionerevocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] d.m. 24.3.1975 (Cass., 17.1.1984, n. 402, in Giur. it., 1984, I, 912).
La revocatoria fallimentare
L'azionerevocatoria fallimentare è disciplinata dagli artt. 67 ss. l. fall. La legittimazione attiva dinanzi al tribunale fallimentare spetta al solo ...
Leggi Tutto
La disciplina del fallimento, contenuta nel r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, conserva all'istituto, pur accentuandone l'impronta pubblicistica, i lineamenti essenziali che già aveva nel sistema del cod. [...] ferma la impossibilità di iniziare e proseguire ogni azione esecutiva individuale e la necessità di assoggettarsi, anche stabilito dalla legge, restano applicabili i principì nella revocatoria ordinaria, restando a carico del curatore la prova ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] fra gli atti a titolo oneroso o fra quelli a titolo gratuito, e ciò interessa, fra l'altro, in rapporto all'azionerevocatoria o pauliana contemplata nell'art. 1235 cod. civ.
Di regola la dote è costituita dal padre o dalla madre o da entrambi ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] sfuggono completamente all’esecuzione forzata da parte dei creditori del titolare originario (salva l’esperibilità dell’azionerevocatoria) in ragione dell’autonomia patrimoniale perfetta che è loro propria (autonomia imperfetta è generalmente da ...
Leggi Tutto
In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori.
Ordinamento italiano
Il [...] poi importanti conseguenze sugli atti pregiudizievoli ai creditori, i quali possono ottenere dal giudice la cosiddetta azionerevocatoria fallimentare, una dichiarazione di inefficacia applicabile a una serie di atti compiuti dal debitore prima della ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] in essere un negozio che reca pregiudizio alle ragioni dei suoi creditori, i quali possono reagire esperendo l’azionerevocatoria e chiedendo pertanto che il negozio sia dichiarato, nei loro confronti, inefficace. Si ha negozio fiduciario quando un ...
Leggi Tutto
La curatela è la particolare forma di assistenza prescritta dalla legge in favore di soggetti che non hanno la piena capacità di agire (v. Capacità. Diritto civile). In questo caso la curatela svolge una [...] a quo del termine per la riassunzione del processo interrotto dal sopravvenuto fallimento della parte di Fabio Cossignani
Della sorte del creditore-attore nell’azionerevocatoria pendente alla data di dichiarazione di fallimento di Fabio Cossignani ...
Leggi Tutto
Complesso dei beni posseduti da un soggetto. Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti i rapporti giuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. [...] sfuggono completamente all’esecuzione forzata da parte dei creditori del titolare originario (salva l’esperibilità dell’azionerevocatoria) in ragione dell’autonomia patrimoniale perfetta che è loro propria (autonomia imperfetta è generalmente da ...
Leggi Tutto
Per responsabilità patrimoniale del debitore si intende il principio in forza del quale il debitore risponde dell’adempimento delle proprie obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri e che le [...] garanzia patrimoniale generica). La legge dispone mezzi per conservare tale garanzia patrimoniale, come l’azione surrogatoria e l’azionerevocatoria. Tra le eccezioni al principio appena descritto, sempre più frequenti nella legislazione recente, si ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Sciacca 1869 - Catania 1929), prof. di diritto penale nelle univ. di Sassari (1915) e di Catania (1918). Con la sua opera L'umanesimo nel diritto penale (1906) si propose di promuovere [...] querela e il suo valore processuale (1911); Principii di diritto processuale penale (1a ed. 1914; 2a ed., pubbl. col titolo Sistema di diritto processuale penale italiano: I, Principii generali, 1922); Azione esecutiva come azionerevocatoria (1916). ...
Leggi Tutto
revocatorio
revocatòrio (ant. o raro rivocatòrio) agg. [dal lat. revocatorius]. – Che revoca, che ha la capacità e la funzione di revocare: chiedere, emanare un provvedimento r.; azione r., o azione pauliana (in quanto nel diritto romano giustinianeo...
pauliano
agg. [dal lat. tardo Paulianus]. – Che si riferisce al giurista romano Iulius Paulus (2° sec. d. C.): azione p. (nel diritto romano actio pauliana), in diritto civile, lo stesso che azione revocatoria (v. revocatorio).