• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Medicina [2]
Religioni [1]

politico

Sinonimi e Contrari (2003)

politico /po'litiko/ [dal lat. politĭcus, gr. politikós der. di polítes "cittadino"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [che riguarda lo stato: ordinamento, sistema p.] ≈ istituzionale, statale, statuale. b. [...] [che riguarda la vita pubblica] ≈ civile, pubblico, sociale. ↔ personale, privato. c. [che riguarda l'arte di , cauto, diplomatico, prudente. ↔ avventato, imprudente. b. [di azione, comportamento e sim., tatticamente abile e astuto: il suo invito è ... Leggi Tutto

ragione

Sinonimi e Contrari (2003)

ragione /ra'dʒone/ [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di rēri "fissare, stabilire"), col sign. originario di "conto, conteggio"]. - ■ s. f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare [...] ragione (di qualcosa) [illustrare i motivi e i risultati di un'azione, con la prep. a del secondo arg.] ≈ giustificare (ø), e di sconto] ≈ saggio, tasso. ● Espressioni: ragione sociale [nome commerciale sotto il quale agisce una società, sul modello ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; assoluto; astrazione; atarassia; atto; attributo; autocoscienza; azione; bello; bene; calcolo; caos; caso; catarsi; sociale; clinamen; coerenza; cogito; comportamento; concetto; conoscenza; conseguenza logica; contraddizione; contratto sociale; ... Leggi Tutto

rituale

Sinonimi e Contrari (2003)

rituale [dal lat. ritualis, der. di ritus -us "rito"]. - ■ agg. 1. (relig.) [che appartiene o è conforme al rito: preghiere, formule r.] ≈ canonico, liturgico. 2. (estens., scherz.) [che avviene o si svolge [...] , cerimoniale, etichetta. b. (estens.) [lo svolgimento stesso dell'azione sacrale: celebrare il r. della santa messa] ≈ [→ RITO . (etol.) [comportamento animale che assume uno specifico valore sociale: r. di pulizia, di corteggiamento] ≈ cerimoniale. ... Leggi Tutto

tensione

Sinonimi e Contrari (2003)

tensione /ten'sjone/ s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre "tendere"]. - 1. [azione del tendere qualcosa e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; allentare la t. di una fune] [...] ≈ (ant., lett.) tesa, [azione di tendere] tesatura. ‖ trazione. ↔ allentamento. 2. (fis.) [forza che agisce su un corpo tra colleghi d'ufficio; inasprirsi, risolversi di una t. sociale] ≈ attrito, contrasto, dissidio, ostilità. ↔ armonia, concordia ... Leggi Tutto

causa

Sinonimi e Contrari (2003)

causa /'kauza/ s. f. [dal lat. causa]. - 1. [fatto o avvenimento che ne provoca un altro] ≈ (lett.) cagione, fattore, (lett.) fomento, (lett.) fomite, fonte, germe, matrice, (fam.) molla, motivazione, [...] : cognizione di causa → □. 2. (giur.) [azione legale portata davanti all'autorità giudiziaria: c. pendente; . [insieme di interessi e rivendicazioni di un popolo, di una classe sociale e sim.: combattere per una c.] ≈ bandiera, credo, diritto, ... Leggi Tutto

praticare

Sinonimi e Contrari (2003)

praticare [der. di pratico] (io pràtico, tu pràtichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [realizzare concretamente: p. una vita sana] ≈ attuare, effettuare, fare, mettere in pratica (o in atto). b. [osservare come [...] norma o consuetudine, spec. sociale o religiosa: p. la poligamia; p. il cattolicesimo] ≈ esercitare, osservare, professare. 2. ≈ attraversare, percorrere, transitare. 4. [compiere una determinata azione: p. un foro; p. la respirazione artificiale; che ... Leggi Tutto

viltà

Sinonimi e Contrari (2003)

viltà (ant. viltade e viltate) s. f. [lat. vilĭtas -atis "scarso valore", der. di vilis "vile"]. - 1. (ant., lett.) a. [l'essere poco pregiato, di scarsa qualità e sim.] ↔ pregio, valore. b. [umiltà di [...] origine e di condizione sociale: v. di nascita] ≈ bassezza, povertà, umiltà. ↔ nobiltà. c. (fig.) [bassezza d'animo: la comune v v. d'animo] ≈ e ↔ [→ VIGLIACCHERIA (1)]. b. (estens.) [comportamento, discorso, azione da persona vile] ≈ [→ VIGLIACCATA]. ... Leggi Tutto

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] (con uso fig.): bell'e [a indicare il perfetto compimento dell'azione, seguito da participi o aggettivi: è bell'e finito, bell'e , plumbeo, che alludono tutti al cielo coperto di nubi. Piacere sociale, morale e sim. - V’è poi tutta una serie di ... Leggi Tutto

mezzo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo² s. m. [uso sost. dell'agg. mezzo¹]. - 1. (ant.) [ciò che si trova fra due oggetti materiali: Dolce color d'oriental zaffiro, Che s'accoglieva nel sereno aspetto Del m., puro insino al primo giro [...] il suono non si propaga] ≈ Ⓖ ambiente. 3. [modalità d'azione utile per raggiungere un fine: tentare ogni m.; voglio riuscire, con patrimonio di un'impresa, l'insieme composto da capitale sociale, riserve, utili non distribuiti] ≈ capitale netto. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Azione sociale
Azione sociale Raymond Boudon Introduzione Eliminiamo innanzi tutto un possibile equivoco: non useremo qui l'espressione 'azione sociale' nel senso politico, che oggi spesso gli viene dato, di mezzo per affrontare certi problemi, come la...
azione
Nel suo significato più generale – come attività od operazione posta in essere da un determinato soggetto – l’a. corrisponde al fare (ποιεῖν) aristotelico, che il filosofo greco contrappone al subire, ossia a tutte quelle modificazioni che il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali