POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] pastorali in tutte le parrocchie. Sostenne concretamente il laicato, aiutò le attività dell’Azionecattolica, fornì alle Associazioni cristiane lavoratori italiani (ACLI) una nuova sede, mise a disposizione dell’Istituto psicopedagogico la villa ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] capoluogo piemontese, dopo le iniziali aperture, la sua azione risultò caratterizzata dallo sforzo di contenimento delle tendenze democratico entrò a far parte del trust della stampa cattolicaitaliana, di cui seguì la complessiva parabola politica.
...
Leggi Tutto
CAPPI, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Castelverde (Cremona) il 14 agosto del 1883 da Ercolano, un medico condotto, e da Anna Giudice. Frequentò il liceo di Cremona, iscrivendosi in seguito al collegio [...] universitaria cattolicaitaliana: nel1905lo troviamo al congresso nazionale degli universitari cattolici, svoltosi a Milano dal 26 al 29 agosto. A Cremona si legò al movimento sindacale "bianco", che si raccoglieva intorno al periodico L'Azione ...
Leggi Tutto
antifascismo
Atteggiamento di opposizione al fascismo, che va dal semplice stato d’animo al movimento organizzato. In senso largo, poiché il fascismo è stato assunto, entro certi limiti, a modello di [...] di questa. L’emigrazione politica italiana opera lungo due traiettorie: azione presso i paesi ospitanti (scarsissima adesione, attenuatasi a partire dal 1931 per la questione dell’Azionecattolica, per poi ridiventare attiva con la guerra di Etiopia) ...
Leggi Tutto
Sigla della Federazione Universitaria CattolicaItaliana, costituita nel XIV Congresso cattolico italiano a Fiesole (1896), dopo che l’Opera dei congressi aveva iniziato a organizzare i circoli studenteschi [...] dell’Opera dei congressi (1904), la FUCI fu incoraggiata e potenziata da Benedetto XV e Pio XI, che riordinò l’Azionecattolica e assegnò come assistente centrale alla FUCI (1925-33) G.B. Montini. Un momento difficile fu superato nel 1931, per ...
Leggi Tutto
Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] venuta notevolmente estendendo non solo nell’Azionecattolica (apostolato l.) ma, più genericamente . U.R.S.S. 1977).
Per quanto riguarda l’esperienza costituzionale italiana, sin dal primo periodo dell’età statutaria è presente l’idea della ...
Leggi Tutto
Gesuita (San Severino Marche 1861 - Roma 1956). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1878, ne fu segretario generale dal 1914 al 1921. Con l'avvento del fascismo svolse opera di tramite fra Santa Sede e [...] vescovi locali e concludendo l'accordo riguardante l'Azionecattolica del 1931. Tra le sue opere storiche È stato direttore di sezione (per le materie ecclesiastiche) dell'Enciclopedia Italiana e ha diretto una Storia delle religioni (2 voll., 1934-36 ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Serino, Avellino, 1931 - Città del Vaticano 2018). Laureato in lettere all'Università degli Studi di Napoli “Federico II”, è stato docente di Storia del cristianesimo presso le Università [...] presidente nazionale dell'AzioneCattolica, è stato anche consigliere comunale a Roma, eletto come indipendente nelle liste della Democrazia cristiana. Nel 1976 Paolo VI lo ha chiamato a presiedere la Nei (Nuova Editoriale Italiana), società editrice ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Roma 1963). Laureatasi in Giurisprudenza, ha intrapreso la carriera di avvocato. Si è avvicinata alla politica attiva attraverso la militanza in AzioneCattolica, per poi unirsi [...] al partito dei Cristiano Sociali; deputato nelle legislature XIII e XIV (per i Democratici di sinistra-Ulivo), durante il secondo governo di R. Prodi è stata sottosegretario di Stato all’Interno. L. è ...
Leggi Tutto
Settimanale illustrato fondato nel 1937 per iniziativa della Gioventù italiana di Azionecattolica e pubblicato fino al 1966. Superando pregiudizi allora diffusi, diede largo spazio ai fumetti di autori [...] italiani (F. Caprioli, B. Jacovitti, D. Battaglia, K. Caesar ecc.), puntando sul livello delle storie e del disegno oltre che sulla qualità della stampa a colori. ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...