SAPETO, Giuseppe
Attilio Mori
Missionario, orientalista e viaggiatore, al cui nome è particolarmente legato l'inizio dell'azione coloniale italiana nell'Africa orientale. Nato a Carcare (Genova) il [...] a riconoscere la convenienza di un'azione dell'Italia su quelle coste in seno al congresso delle camere di commercio italiane tenuto a Genova nel 1868 e presso linguistico, ricordiamo l'opera Viaggio e Missione Cattolica fra i Mensa, i Bogos, e ...
Leggi Tutto
SALESIANI
Giovanni Battista Calvi
. Sono i religiosi della "Società di San Francesco di Sales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare [...] che ora si pubblica in 17 lingue, mentre la sola edizione italiana ha una tiratura di 165.000 copie. Con le officine secondo lo spirito salesiano, di aiutare i sacerdoti nell'azionecattolica, e di soccorrere con le preghiere e materialmente le ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Niccolò Rodolico
Nacque a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi il 9 marzo 1809. Il padre gli morì nel 1816. Predilesse fino dalla prima giovinezza lo studio delle scienze [...] il rinnovamento del clero, conservò tuttavia la sua fede cattolica. Né la dimora nella Svizzera protestante, né l' animo suo, le speranze riposte dai neoguelfi nell'azione politica italiana del papato avrebbero dato luogo a perniciose delusioni. ...
Leggi Tutto
NEO-GUELFISMO
Walter Maturi
È la forma italiana d'un movimento culturale europeo: il cattolicismo liberale. La denominazione neoguelfismo fu coniata dai suoi avversarî, Gabriele Pepe e Giuseppe Ferrari, [...] col Du Pape aveva tracciato un vasto programma d'azionecattolica su basi nazionali, che avrebbe dovuto ricondurre il papato in conflitto nella chiesa la sua missione universale e quella italiana, spezzò l'idillio tra papato e Italia e con esso ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Gesuita, nato a S. Severino Marche il 12 agosto 1861. Entrato nella Compagnia di Gesù il 12 novembre 1878, fece il noviziato in Francia a Châteaux des Alleux (Laval); passato poi [...] parentesi, apertasi subito dopo la Conciliazione, riguardante l'Azionecattolica nelle sue interferenze con lo stato. Nel maggio . Consultore per la sezione storica della S. Congregazione dei Riti, è direttore di sezione della Enciclopedia Italiana. ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] cui riviste Studium e Azione fucina collaborò con frequenza di dialogo all'interno della Chiesa cattolica, con le diverse confessioni cristiane, (2 voll., 1986). L'Istituto della Enciclopedia Italiana ha pubblicato la biobibliografia Anni e opere di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] : tema già affrontato nella lettera all'Azionecattolica diocesana dell'agosto 1955, dove si parlava . Melloni, I-IV, Roma 1995; A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell'Italia religiosa, a cura di T. Gregory - ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] favorì la sperimentazione di nuovi strumenti d’azione collettiva accanto alla tradizionale dotazione assistenzialistica e paternalista.
Nel 1899 Toniolo, con la costituzione della Società cattolicaitaliana per gli studi scientifici, ispirata al ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] il patriziato non ha vita di azionecattolica, dovendosi questa principalmente al ceto degli Id., A cento anni dal primo congresso dei cattoliciitaliani, in Il movimento cattolico e la società italiana in cento anni di storia. Atti del colloquio, ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] cattoliche, la cui animatrice è l'aristocratica Elena Da Persico, futura dirigente dell'AzioneCattolica 1; sulla famiglia v. Stefano Musso, La famiglia operaia, in La famiglia italiana dall'Ottocento a oggi, a cura di Piero Melograni, Bari 1988, pp. ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...