Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] carte”, una documentazione inconfutabile e tutto riguardava l’AzioneCattolica che operava da agenzia per gli espatri clandestini anche Id., L’immagine del suono. I primi vent’anni della radio italiana, Firenze 1991, pp. 36-40.
167 Cfr. A. Giovagnoli, ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] di privilegi e libertà che il regime di fatto aveva negato a tutti gli italiani e che – complice l’intervento dell’avvocatoLuigi Colombo, presidente dell’Azionecattolica – era stato accordato all’associazione fin dai primi anni dell’affermarsi del ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] , in un articolo apparso sul giornale dell’Azionecattolica, poté così parlare di «rigurgiti d’anticlericalismo Roma-Bari 1997, pp. 87-100.
30 F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896. Le premesse, Bari 1951, p. 227.
31 R. ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] ’, riferite rispettivamente a Comunione e liberazione e all’Azionecattolica. Ma più importante del conflitto tra queste due linee fu la prospettiva tracciata da Giovanni Paolo II per la Chiesa italiana quale ‘forza sociale’ cui spettava mantenere un ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] , alle pp. 45-60.
77 P. Prini, La filosofia cattolicaitaliana del Novecento, Roma-Bari 1996, p. 165 segg. Il riferimento corretta dalla storia di coloro che pregano, l’insecuritas dell’azione trova la sua securitas nell’invocazione»: Diari, cit., ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] che è lo scopo fondamentale della nostra Università»29. L’Università di Gemelli riusciva a pervadere la società italiana anche attraverso i canali dell’Azionecattolica, alcuni dei quali – come la Gioventù femminile di Armida Barelli o gli Uomini ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] situazione di privilegio. Padre Gemelli e i vertici dell’Azionecattolica (Ac) erano ovviamente molto soddisfatti per le nuove taluni ambienti cattoliciitaliani non si limitassero a chiedere un aggiornamento delle istituzioni cattoliche secondo le ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] ambiente sociale d’origine. Nel 1961, dalla militanza nell’Azionecattolica e dalla formazione alla Scuola di Firenze, arriva a il socialista, già militante della FUCI (Federazione Universitaria CattolicaItaliana), Antonio Negri, che si muove tra l’ ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] soltanto di un disagio interno: il contesto sociale e politico in cui viveva la Chiesa italiana era in fermento. Mentre l’Azionecattolica e le Acli si erano sganciate dal collateralismo e procedevano lungo nuove vie di testimonianza rispetto ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Gedda operò un vero e proprio rilancio dell’azionecattolica nel cinema e negli audiovisivi, passando a 56 G. Zizola, Il microfono di Dio. Pio XII, padre Lombardi e i cattoliciitaliani, Milano 1990.
57 Pio XII, I rapidi progressi, cit.
58 Per un ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...