• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
811 risultati
Tutti i risultati [811]
Biografie [520]
Storia [220]
Religioni [197]
Letteratura [55]
Diritto [52]
Diritto civile [38]
Storia delle religioni [37]
Storia e filosofia del diritto [24]
Comunicazione [23]
Economia [22]

GREMIGNI, Gilla Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREMIGNI, Gilla Vincenzo Vanessa Roghi Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] , I, a cura di R. Ruffilli, Bologna 1979, pp. 312 s.; F. Malgeri, La Chiesa italiana e la guerra (1940-45), Roma 1980, p. 117; M. Casella, L'Azione cattolica alla caduta del fascismo. Attività e progetti per il dopoguerra (1942-1945), Roma 1984, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARCIVESCOVO DI MILANO

URBANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URBANI, Giovanni Giovanni Tonolo – Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia. Frequentò le scuole dei padri [...] attività pastorale prevalentemente nel campo dell’Azione cattolica (AC) dalla fine degli anni Venti: assistente della Federazione universitaria cattolica italiana femminile, nel 1929 fondò il gruppo Laureate cattoliche e la sezione Impiegate, né ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE

MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo Gian Luca Fruci MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli. Dopo [...] di un autorevole esponente dell’Azione cattolica toscana come Alberto Chiappelli oltre che l’on. M. G., in Il Ponte di Pisa, 20-21 gennaio 1923; L’Illustrazione italiana, 28 gennaio 1923, p. 117; In memoria dell’on. M.-G., in Il Messaggero del ... Leggi Tutto
TAGS: NARCISO FELICIANO PELOSINI – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO GUICCIARDINI – SAN MARCELLO PISTOIESE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

BOTTINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINI, Lorenzo Mirena Bernardini Stanghellini Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] della gioventù cattolica del Volto Santo, aggregato l'8 apr. 1871 alla società della Gioventù cattolica italiana che aveva anni seguenti il B. si ritirò del tutto dall'Azione cattolica, pur continuando a dirigere l'Esare;ma questo aveva perduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTE, Giovanni Battista Paolo Trionfini VALENTE, Giovanni Battista. – Nacque a Cicagna (Genova) il 23 gennaio 1872 da Carlo, falegname intagliatore, e da Maria Dondero, ultimogenito di cinque figli. Cresciuto [...] è documentato in La Confederazione italiana dei lavoratori 1918-1926. Atti e documenti ufficiali, a cura di A. Robbiati, Milano 1981. Importante è il suo scritto, Aspetti e momenti dell’azione sociale dei cattolici in Italia 1892-1926 (Saggio ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIUSEPPE DE MICHELIS

TREDICI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREDICI, Giacinto Maurilio Lovatti – Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi. Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] regime, che non rispettava il Concordato sulla questione dell’Azione cattolica (AC). Il 21 dicembre 1933 Tredici fu nominato vescovi in Italia. Nel periodo della Repubblica sociale italiana e della Resistenza, pur interloquendo con le autorità ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ALFREDO ILDEFONSO SCHUSTER – CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – MARIA CROCIFISSA DI ROSA

CATTANI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CATTANI, Leone Giuseppe Sircana Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] . All'estendersi di questo atteggiamento all'Azione cattolica, cui la FUCI era collegata, il Parri a De Gasperi, Milano 1975, ad Indicem; F. Catalano, La "nuova" democrazia italiana dopo il 1945, in Italia 1943-50. La ricostruzione, a cura di S. J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO LIBERALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANI, Leone (1)
Mostra Tutti

JANNI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JANNI, Ugo Laura Ronchi De Michelis Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia. Il padre era stato [...] si mantenne fedele tutta la vita, convinto che "solo una Chiesa unita svolgerà un'azione efficace nel mondo contemporaneo" (La Riforma cattolica italiana. Cenni apologetici, Sanremo 1895, p. 24). In tale prospettiva, passato alla Chiesa valdese, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOTTI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Mario Paolo Tirelli Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] inizio delle operazioni da parte delle forze armate italiane, e di cui il prefetto impedì temporaneamente con l'arcivescovo R. Bovelli. Fu presidente degli uomini di Azione cattolica. Della giunta diocesana nel 1934 e nel 1935 ricoprì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICHELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Giuseppe Giorgio Vecchio MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti. Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] pp. 168-188; O. Gaspari, «La Giovane Montagna» e l’azione di G. M. per i montanari (1900-1945), in Sociologia. Rivista di scienze sociali, XXVI (1992), 1, pp. 71-110; A. Cova, I cattolici italiani e la questione agraria (1874-1950), Roma 1993, ad ind ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 82
Vocabolario
miràcolo
miracolo miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale¹
morale1 morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali