BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] una serena e nitida regola d'azione: "perché ogni pena non sia , nel 1787. A Roma la Chiesa cattolica condannò e mise all'indice Dei delitti e cura di P. Calamandrei, Firenze 1950; Illuministi italiani, III, Riformatori lombardi, piemontesi e toscani, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] scientifiche dissertazioni. L'azione quasi s'affloscia sfilacciata da preoccupazioni d'ortodossia cattolica. Le riflessioni, poi, in circoli socialmente e culturalmente qualificati di varie città italiane. E qualcosa si sa di lui anche Oltralpe. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] fin dal 1552 una comunità evangelica italiana era stata fondata dal marchese Gian più esattamente per il delinearsi di quella reazione cattolica che due anni più tardi avrebbe indotto il escludere il proposito di una azione di riforma religiosa con l' ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] , per scindere la tradizione cattolica dal supposto gesuitismo. Il Carteggi di V. Gioberti, V, Lettere di illustri italiani a V. Gioberti, a cura di L. Madaro espressi dal B. su se stesso, sulla sua azione per l'intervento in Lombardia nel '48, sull ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] favorevole alla collaborazione con le forze politiche di ispirazione cattolica guidate da don Sturzo, ed entrò a far parlamentare, ad annos; Associazione fra le Società italiane per azioni: Notizie statistiche. 1928-1943; Ministero di Agricoltura ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] di un appoggio papale all'azione di Corrado. Che nell' III dall'Italia, la stessa situazione italiana - quella dell'Italia centrale e meridionale . Mathis, Appunti critici di storia medioevale, in Civiltà cattolica, LXVI, 4 (1915) e LXVII, 1 (1916 ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, dove fu allievo [...] , su un giornale del Partito d'azione, intitolato "Il ritorno di Celestino V italiana. Lastoria della città dopo il 1860, Torino 1977, ad Indicem;A. Giovagnoli, Le premesse della ricostruzione. Tradizione e modernità nella classe dirigente cattolica ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] , Desiderio aggiunse un'azione di violenze intimidatrici, deciso del nuovo assetto generale della penisola italiana. Ripresa la via accennata da Gregorio 31; M. Jugie, Adriano I Papa, in Encicl. Cattolica, I, Città del Vaticano 1949, coll. 338-341. ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] in salvo poco prima che le truppe italiane si arrendessero alle forze angloamericane. Il 25 , Vittorino Chiusano, un cattolico molto attento agli equilibri politici 1986, 5.000.000 delle proprie azioni, precedentemente nelle mani della LAFICO.
All ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] per circa un sessantennio l’azionista di maggioranza attraverso l’IRI. del gruppo della sinistra cristiana (cattolici comunisti) e di F. Rodano pp. 33-35), F. Nicolini (in Riv. stor. italiana, LXXVII [1965], pp. 760 s.), F. Migliorisi (foglio ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...