CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] una volta concessi.
Questa azione moderatrice svolta dal C. 1866-1874), Torino 1954; G. Spadolini, L'opposizione cattolica da Porta Pia al '98, Firenze 1955, pp 658; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896. Le premesse, Bari ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] scettiche la reazione degli ambienti cattolico-conservatori a Strasburgo (e avviso non poteva nascere dall'azione cospirativa, dal metodo settario eserciti, non si può ordinare verun governo. Gli italiani devono gettare il germe della libertà là dove ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] niente (1970), sulla Resistenza italiana e palestinese, in un amalgama isteriche nella stampa conservatrice e cattolica, con cortei e lanci 298-306; M. Pizza, Il gesto, la parola, l’azione. Poetica, drammaturgia e storia dei monologhi di D. F., Roma ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] loro, una volta battuto Odoacre, di stanziarsi nella penisola italiana, affidando a Teoderico l’amministrazione della prefettura d’Italia, Alle azioni contro gli ariani in Oriente Teoderico reagì con analoghi provvedimenti contro i cattolici in ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] non l'avesse oscurata coll'apostasia della cattolica Religione", (pp. 1487-89). Il il libro. Cantimori accentua l'estremismo dell'azione del C. (cfr. anche il saggio di C. S. C. nella vita religiosa italiana della prima metà del '500, in Boll. della ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] collegavano più direttamente a un orientamento rilevante dell’azione riformatrice di Ricci: il significato da attribuire nei cattolica, la figura di Ricci fu recuperata solo negli anni Venti dell’Ottocento, non nel quadro della storiografia italiana ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] risale la traccia di una prima educazione cattolica, in un legame subito interrotto dalla morte ’attività clandestina del Partito d’azione (Pd'A). Il 6 gennaio suo rapporto a più facce con la lingua italiana, nato da intensi dialoghi con gli amici ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] un programma per l’opinione nazionale italiana (1847).
“Senza saperlo (scriveva . Ad anno nuovo da Piacenza a Cattolica tutte le leggi, i regolamenti... ed di chiarimento e di impostazione di una linea d’azione, egli era in contatto con Sella, con Dina ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] Macario, alter ego persuaso della bontà dell’azione e alla cui invidiata e «solida 1874-1957), di religione cattolica, figlia di Gioachino, 1898 e Morreale 1927). Per la Letteratura italiana Ricciardi è infine apparso il volume delle Opere ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] italiana si amplia. Infatti, per lo stimolo degli studi di H. Jedin, prendeva corpo l'interesse per il tema della Riforma cattolica piano sociale", il loro essere "illuministi che entrano in azione".
In questi anni ha anche rilevanza il rinnovarsi da ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...