DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] violenza e il militarismo; l’incontro con la comunità cattolica di Nomadelfia (presso l’ex campo di concentramento di Fossoli azioni di Dolci fossero in sintonia, nonostante le diverse modalità, con le lotte portate avanti dalla sinistra italiana ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] fortunose e mercé l'azione degli ex allievi, i sua severa e castigata osservanza cattolica con una musica ispirata a nell'archivio del Collegio germ. ungarico di Roma, in Nuova Riv. musicale italiana, VIII(1974), 1, pp. 107-24; 2, pp. 254-262; ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] congiunte su Mussolini di ambienti cattolici e fascisti. A questo ai Fasci di azione rivoluzionaria per apologia di , pp. 102, 119-122, 142, 145-48; G. Galli, La crisi italiana e la Destra internaz., Milano 1974, p. 20; E. Santarelli, Fascismo e ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] insieme alla sua famiglia dall'azione dell'Inquisizione. Concordò con reazioni da parte della stampa cattolica. Nel terzo centenario della e inedite); cfr. inoltre G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 2, Modena 1791, pp. 761 ss.; F. ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] novembre 1952, dall'Unione giuristi cattolici: AA. VV., Libertà economica in tema di usi civici, in La Giurisprudenza italiana, CVI [1954], pp. 119-122; A del diritto (Abitazione, I, pp. 91-94; Azione di arricchimento, III, pp. 52-64; Atti emulativi ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] fuori; ma proprio allora l'azione avviata contro la Compagnia di attività di studioso: la storia della liturgia cattolica e dei riti romani, e la 33) era la recensione che nel frattempo la Biblioteca italiana di Milano (I [1816], pp. 298-304) aveva ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] della cattolica Unione romana spedizione di Sapri, Bari 1969; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969, ad ind.; A tra il 1857 e il 1860, inTra pensiero e azione: una biografia politica di Carlo Pisacane, a cura di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] aprile, a Lerici, di svolgere azione mediatrice tra le repubbliche di Genova e convertita ora alla religione cattolica, gli era intanto nato non quella svolta prima dell'agosto 1202. La fase italiana è abbastanza lumeggiata in F. Cognasso, Tommaso I ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] potesse riportare anche, Camillo all'ortodossia cattolica. Di tutt'altro avviso si mostrò sull'Univers di un articolo sulla filosofia italiana (anonimo, ma scritto da un amico la sua radicata incapacità all'azione vennero accentuandosi con il '48 ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] et de Géogr. Eccl., VIII, coll. 828-830; Enc. italiana, VI, p. 756; Enc. cattolica, II, coll. 1445 s.; più o meno utili anche i , Roma 1963, pp. 458-461, 463, 649, 659. Sull'azione dal B. svolta durante i conclavi del 1829 e 1830-31: Diario ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...