FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] di stampa come La Civiltà cattolica, a molti, fra cui avevano comprato, mercé la vendita di azioni della società, il voto dei deputati. , 6 apr. 1897; IlFieramosca, 8-9 apr. 1897; L'Illustrazione italiana, 11 e 25 apr. 1897, pp. 227 e 270; 8 genn ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] lo diede alle stampe (S. Perlman, Ideologia e pratica dell’azione sindacale, Firenze 1956 [Roma 1980]), con una lunga Introduzione, in con la Confederazione italiana sindacati lavoratori (CISL), fra gli altri con Mario Romani, un cattolico aperto al ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] discorso a favore delle prerogative dei cattolici (edito dieci anni dopo in versione italiana: Orazione di mons. A. M ., pp. 49 s.). Era un duro ed esplicito biasimo per l'azione del D., il quale veniva sollecitato a rientrare a Roma anche dall' ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] d’Italia, anche in considerazione della sua azione per l’abolizione della tortura in Cina e Cina, in L’illustrazione italiana, XIII (1885), 45, 8 nov. 1885, p. 1; Il signor Volpicelli e la riforma giudiziaria, in La civiltà cattolica, 1905, f. 4, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] dunque prospera.
Presso i regolari l'azione del papa non poteva esercitarsi in maniera Cina era stata costituita una gerarchia cattolica. In risposta a un'ambasceria nord d'Italia - di fare dei signori italiani degli alleati del papato: i Della Scala ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] e Imperiali, e poi della sua azione in un contrasto insorto tra il lo Speranza, con la tradizione giuridica italiana dei commentatori in tema di diritto naturale per la sua rigida professione di fede cattolica per cui invano si cercherebbe nel suo ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] all'assemblea degli azionisti, in dissenso in: F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, I, Le premesse, . sulla questione romana e sui suoi rapporti con i cattolici liberali si rimanda a La conciliazione tra l'Italia e ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] maestro infallibile) la teocrazia cattolica espressa da Pio X, sempre di rivestire ruoli direttivi nei giornali italiani. Nei primi anni trovò da lavorare 101-120).
Fu anche per sostenere l’azione di De Gasperi in vista delle difficilissime elezioni ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] anni Venti. Di famiglia cattolica, uomo d'ordine, simpatizzante dal Grande Attore alla nascita della regia italiana, cioè dalla metà dell’Ottocento agli anni Non va però sottovalutata la sua azione teatrale in particolare attraverso quella che ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] casse rurali, ecc. Nasceva anche, nel 1905, il periodico L'Azione, che visse sino al 1922 legato al nome di G. Miglioli, . G. B. (1831-1914), Brescia [1964]; Enc. Italiana, VII, ad vocem; Enc. Cattolica, II, ad vocem. Tra i numerosi carteggi del B. ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...