GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] del giornale si rifaceva direttamente agli ideali del "partito d'azione": il G. fu strenuo difensore della monarchia ma ritenne, cattolica dei lazzaristi francesi in Eritrea, accusati di svolgere una propaganda ostile alla penetrazione italiana ...
Leggi Tutto
TORRACA, Vincenzo.
Raffaella Di Tizio
– Nacque a Maschito (Potenza), l’8 marzo (il 9 in alcuni documenti) 1887, secondo figlio maschio di Ascanio, perito agrario e proprietario terriero, e di Antonietta [...] sarebbe poi allontanato dalla fede cattolica, rimase «sempre riconoscente ai suoi come corrispondente per il giornale di Genova L’Azione (poi Il Lavoro). Nel febbraio del 1922 sposò d’Amico ne fondò la sezione italiana (che diresse dal 1964 al 1969 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] implacabili difensori dell'ortodossia cattolica anche nei suoi aspetti a rendere meritevole l'azione il movente costituito dalle . M. Carcini, F.-M. Carini. Un restauratore dell'ortodossia italiana, Roma 1969, p. 269; L. Geyssens, Le cardinal Thomas ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] di sinistra, uscì da quel Partito. La sua azione fu essenzialmente pubblicistica: fondatore e direttore di riviste, come preoccupazione fu quella della rinnovata forte presenza cattolica nella politica italiana; e su questo piano si incrinarono i ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] D'Annunzio: il pensiero e l'azione, Bologna 1934, p. 84).
i toni religiosi e le professioni di fede cattolica. Esce a Roma nel 1942 (2 ediz Ausonia, 25 luglio 1948, pp. 35-38; Bibliografia filosofica italiana, I, Roma 1950, pp. 173-174; A. Gramsci, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] sottotenente e negli ultimi giorni di guerra fu ferito, in un'azione per la quale gli fu conferita la medaglia di bronzo al valor della DC nella società italiana e la presenza politico-istituzionale della Chiesa cattolica. Manteneva un ra pporto ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] congresso di tutti i sovrani italiani, Austria inclusa, al fine del Risorg. naz., II, e dell'Encicl. cattolica, III, s.v.; a G. Moroni, Diz stor. delle Marche, III(1968), pp. 305, 322. L'azione del C. nel 1830-31 è esaminata, oltre che nel citato ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] e bibliografiche e inquadrando l'azione di questi personaggi in un il 1886-1891 nella collana di "Biblioteca storica italiana" che il M. aveva lanciato nel 1880. storici piemontesi "verso un alveo dinastico e cattolico" (Levra, p. 171); affiancava tale ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] valorosa azione; in particolare che, pur non essendo "in quel tempo da sua Maestà Cattolica stipendiato mosso C. Promis, La vita di Francesco Paciotto da Urbino…, in Misc. di storia italiana, IV(1863), pp. 410-413; C. Promis, Gl'ingegneri milit. che ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] e le forze della borghesia laica e cattolica in funzione antifascista. Questa linea «collaborazionista» di unità d’azione con i comunisti, , Esilio, Roma 1984; L’Italia in esilio. L’emigrazione italiana in Francia tra le due guerre, Roma s.d. [ma ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...