GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] rappresentava il lievito della cultura cattolica contemporanea - in quanto la testimoniano gli articoli pubblicati su L'Azione di Cesena; e ben chiara, scritti religiosi, in Giorn. stor. della letter. italiana, LXXII (1919), pp. 295 ss.; G. ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] ". Paradossalmente dunque, il C. propone il pensiero e l'azione di Calvino come modello esemplare di conquista e di mantenimento del col protestantesimo contrapponendo, agli italiani riformati, una apologia della propria scelta cattolica. La prima fu ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] varie istituzioni ecclesiastiche, estese la sua azione a tutta la vita della Chiesa italiana. Secondo C. Corsanego, il D. Roma il 24 ott. 1928.
Fonti e Bibl.: necr. in La Civiltà cattolica, LXXIX (1928), pp. 275 s.; F. Crispolti, Corone e porpore ...
Leggi Tutto
RENZI, Anna
Nicola Badolato
RENZI (Rentia, Renzini), Anna. – Nacque attorno al 1620, presumibilmente a Roma (è di solito appellata «romana» nei documenti), da Pietro, anch’egli «romano» (Glixon, 1995, [...] della sua conversione alla confessione cattolica: in un esemplare del libretto nel recitare la Renzi realizzava un’«azione con la quale si dà l pazza” alla “Veremonda”: storie di Febiarmonici, in Rivista italiana di musicologia, X (1975), pp. 417, 442; ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] ponendosi a capo di numerose azioni contro gli insorgenti controrivoluzionari, che riferimenti specifici alla religione cattolica o ai rapporti con F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, ad ind.; F. Bartoccini, Il ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] alla difesa dell'ortodossia cattolica contro il cartesianismo dei filosofi in difesa dei gesuiti e della loro azione missionaria in Cina; ma più importante è D'Andrea a B. Aletino, in Rivista storica italiana, LXXXII (1970), pp. 887-916, passim; ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] l'allievo L. Lorenzini al congresso della Società italiana di chirurgia del 1956 Il ricambio idro-elettrolitico nel in ogni caso l'azione del chirurgo: indifferibilità dell della facoltà medica dell'università cattolica del Sacro Cuore di Roma ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] , con il quale collaborò alla Storia della letteratura italiana fornendo notizie su autori dell'Ordine agostiniano.
Ritornato gli consentì anche una proficua azione di tutela dei principi e delle istituzioni cattoliche della diocesi torinese. Questa, ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] tra la Confederazione cattolica (Libera CGIL) e la Federazione italiana del lavoro 4.60; 5.74; 6.83; 6.85; 8.96; 8.97.
R. Vanni, Non può l’azione dei sindacati fermarsi alle soglie di Montecitorio, in La strada, 20 febbraio 1955, p. 1; V. Agostinone, ...
Leggi Tutto
FORNI, Arnaldo
Maria Gioia Tavoni
Nacque a San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, il 18 apr. 1913 da Attilio e Giuseppina Morisi.
Il padre, calzolaio, partecipò nel 1896 alla guerra d'Etiopia, [...] madre impartì ai figli una severa educazione cattolica tanto che il fratello del F., ordine alfabetico, ottenne riconoscimenti sia italiani sia stranieri. La stampa lo definì produzione e una maggior cautela nell'azione gestionale. Il F. decise di ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...