GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] quindi fu nominato assistente diocesano della gioventù femminile di Azionecattolica. Dopo un periodo di malattia, riprese l' della diocesi, sia degli esponenti della Repubblica sociale italiana e delle truppe tedesche d'occupazione, sia quelle della ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] ingegneria a Padova. Educato in un ambiente familiare religioso, si iscrisse alla Gioventù di azionecattolica, alla Federazione universitaria cattolicaitaliana (FUCI) e militò ancor giovanissimo, dal 1922, nel Partito popolare italiano. Dal 1927 al ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] Pini nella FUCI (Federazione Universitaria CattolicaItaliana) con l’intenzione di contrastare sia e Alessandro e il loro culto in Milano, Milano 1897; Roma nel pensiero e nell’azione dei giovani, Milano 1903; Il culto dei Magi, in A. Colombo - G.D. ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] militare. Militante nell'associazione dei laureati di Azionecattolica, partecipò fin dalle origini alla costituzione della Gasperi). Ebbe inizialmente le attribuzioni di ministro dell'Africa italiana (luglio 1950) e poi gli venne affidata l' ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] centrale per la cooperazione e il lavoro femminile, legato all'Azionecattolica.
In questa veste raccolse le adesioni di più di cinquecento alla cooperazione artigiana, convinta che la ricchezza italiana stesse nella piccola impresa; si impegnò per ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Carlo
Mario Belardinelli
Nacque a Brescia il 23 sett. 1876 da Giuseppe e Carolina Rovetta, in una famiglia borghese di vivi sentimenti cattolici. Aderì alla Gioventù cattolica, del cui circolo [...] membri del mondo cattolico di Brescia: presidente della giunta diocesana di Azionecattolica, consigliere di , Roma 1963, pp. 481-498; G. L. Masetti-Zannini, Nell'unità italiana, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964, pp. 488, 504-506; ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] presso l’Istituto per la storia dell’Azionecattolica e del movimento cattolico in Italia di Roma, nel fondo Unione popolare cattolicaitaliana.
Sulla sua figura e il suo ruolo nell’Azionecattolica: E. Perodi, Cento dame romane. Profili, Roma ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] , anno del forte contrasto tra il fascismo e l'Azionecattolica, assistette da solo alla chiusura da parte della polizia fascista del circolo della FUCI (Federazione universitaria cattolicaitaliana) "Cesare Balbo", del quale faceva parte.
Nel corso ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] sotto l'egida della sezione milanese dell'Unione medico missionaria italiana (UMMI), fondata nel 1933, poi, dal 1952, opera dell'ALAM, della FUCI e del Movimento laureati di Azionecattolica di Milano.
Sempre più desideroso di un diretto impegno come ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] rivista Intervallo, pubblicazione della gioventù studentesca dell'Azionecattolica, uscì Pippo e il dittatore, in di Stampa alternativa. Nel 1995 ottenne la nomina a cavaliere della Repubblica Italiana.
Lo J. morì a Roma il 3 dic. 1997.
Tra il ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...