DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] ., p. 73).Per la sua azione valorosa in trincea fu decorato con del 2 ott. 1935 alle truppe italiane con l'ordine di avanzare oltre di P. Cordova, Roma 1980, pp. 177-212; G. Vannoni, Massoneria, fascismo e chiesa cattolica, Roma-Bari 1980, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] vale a dire di aver svolto "azione di attiva cooperazione col governo fascista del suo legame con la Chiesa cattolica, che i manifestò in vari Gente veneta, 24 sett. 1977; C. Merzagora, Due italiani e la loro eredità, in Il Gazzettino, 25 maggio 1978 ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] , come nuovo soggetto drammatico della natura morta italiana, e mentre l'attività di Corrente continuava con trasforma, una guida per l'azione", affrontando il problema del inaugurato a Bagheria, nella villa La Cattolica, un museo a lui dedicato che ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] il disegno di una sega azionata ad acqua per tagliare il ss.; P. Pirri, A. Sansovino a Loreto, in La Civiltà cattolica, LXXXII (1931), pp. 415 ss.; LXXXIII (1932), pp. Italian Renaissance, Cambridge 1935; G. Battelli, A. Sansovino e l'arte italiana ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] sul fronte tedesco l'azione diplomatica del LUDOVISI, Ludovico per sovvenire alle necessità del re Cattolico.
Logorato dalla podagra, la C. Varese, Teatro, prosa, poesia, in Storia della letteratura italiana, a cura di E. Cecchi - N. Sapegno, V, ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] al Trattato di Maastricht» (Cinquant’anni di vita italiana, 1993, p. 95). In questo modo saldava
Rilievi critici al suo operato
L’azione da governatore non fu immune da critiche in senso laico dell’università cattolica Pro Deo, che venne ribattezzata ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] a Roma dalla Società italiana per l’organizzazione internazionale della Polonia – l’esercizio dell’azione sociale e formativa e, ancor più La Bella, Roma e l’America Latina. Il resurgimiento cattolico sudamericano, Milano 2012; G. Weigel, La fine ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] una volta concessi.
Questa azione moderatrice svolta dal C. 1866-1874), Torino 1954; G. Spadolini, L'opposizione cattolica da Porta Pia al '98, Firenze 1955, pp 658; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896. Le premesse, Bari ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] scettiche la reazione degli ambienti cattolico-conservatori a Strasburgo (e avviso non poteva nascere dall'azione cospirativa, dal metodo settario eserciti, non si può ordinare verun governo. Gli italiani devono gettare il germe della libertà là dove ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] niente (1970), sulla Resistenza italiana e palestinese, in un amalgama isteriche nella stampa conservatrice e cattolica, con cortei e lanci 298-306; M. Pizza, Il gesto, la parola, l’azione. Poetica, drammaturgia e storia dei monologhi di D. F., Roma ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, cioè al vivere pratico, in quanto comporta...